La data di oggi, Mercoledì 1° Luglio, segna l’inizio di un nuovo periodo ricco di novità e misure economiche lanciate in queste ultime settimane dal Governo italiano per rispondere alle conseguenze negative dell’emergenza coronavirus. Ecco un riepilogo di cosa succederà da oggi:
- La busta paga dei lavoratori dipendenti cambia grazie al taglio del cuneo fiscale. Il contributo varia in base alla fascia di reddito di appartenenza: tra 8.174 euro e 28.000 euro: 100 euro in più al mese; tra 28.001 euro e 40.000 euro: si applica una detrazione che diminuisce all’aumentare del reddito, fino ad azzerarsi alla soglia dei 40.000 euro
- Nuovo limite per i pagamenti in contanti: la nuova soglia massima sarà di 2.000 euro, e chi supera il limite incorre in sanzioni salate
- Scatta il Bonus POS, legato agli incentivi per i pagamenti tracciabili: si tratta di un credito d’imposta del 30% delle commissioni applicate dalle banche
- L’ecobonus al 110% consente di fare i lavori in casa di miglioramento della classe energetica e di riduzione del rischio sismico praticamente gratis grazie al meccanismo dello sconto in fattura e della cessione del credito
- Il bonus vacanze arriva fino a 500 euro. Si richiede tramite l’app IO e l’importo varia in base al numero dei componenti familiari: 300 euro per i nuclei familiari composti da due persone; 150 euro per quelli composti da una persona sola
Ultime news
Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università
Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.
Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.