21.4 C
Rome
martedì, Aprile 1, 2025
spot_imgspot_img

Fisco, ruoli non riscossi: serve una nuova rottamazione

-

- Advertisment -

Ammontano a 934 miliardi i ruoli esattoriali non riscossi dall’Agenzia delle Entrate, e solo 74,5 miliardi di questi possono ancora entrare nelle casse dello Stato.

I numeri sono stati forniti dal direttore dell’Agenzia, a capo dell’Agenzia della riscossione (ex Equitalia) Antonino Maggiore, nel corso di una recente audizione in Commissione Finanze al Senato.

Secondo Maggiore sarebbe necessario ridurre i tempi per la cancellazione dei ruoli inesigibili, fino alla quale resta l’obbligo di continuare l’attività di notifica e tentativi di recupero per non incappare nella prescrizione e nella contestazione di non aver agito per il recupero delle cartelle.

Ogni anno all’Agenzia vengono affidati volumi di riscossione pari a 70 miliardi: di questi il primo anno si riesce a recuperare una percentuale pari al 2,38%, che passa, al secondo anno al 3,85%, mentre il terzo anno la percentuale scende al 2,28%, il quarto anno all’1,66%, il quinto anno all’1,33% e il sesto anno all’1,05%, fino ad arrivare a quota 0, ossia alla perdita della cartella.

Una proposta per consentire allo Stato Italiano non solo d’incassare somme nel breve termine, ma anche di ridurre il contenzioso tributario ad oggi ingolfato e al collasso, sarebbe di riproporre la rottamazione dei ruoli esattoriali: ma questa volta anche di quelli notificati entro il 31.12.2019, oltre a quelli ancora da notificare, e non solo di quelli al 31.12.2018.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img