Il Canada si conferma il paese della green economy

-

Scopri l'offertaMedia partner

Nuove manovre legate alla green economy per il governo del Canada che vuole porsi come faro su tali tematiche per l’intero globo. Il Canada sulle idee della green economy sta edificando il futuro del proprio sviluppo economico, attraverso incentivi fiscali green ed investimenti ecologici, divenendo un polo attrattivo per gli investimenti esteri.

Recentemente, come possiamo facilmente leggere dalla stampa estera, una cordata coreana guidata dalla Samsung  si è impegnata, con un cospicuo investimento, per la costruzione di centrali solari ed eoliche nella regione dell’Ontario. Un progetto che è stato definito “il più grande affare sulle energie rinnovabili mai siglato“.

L’obiettivo è quello di dimostrare che grazie alla “green economy” non solo si aiuta l’ambiente ma si creano anche nuovi posti di lavoro, incentivando l’occupazione locale e sostenibile. Il Canada sta lavorando alla visione del proprio paese come una vera vetrina green per il resto del mondo. Una scommessa che già sta fruttando, anche in termini di soluzioni all’avanguardia per la produzione di energia, trasporti, tecnologie e con la creazione di infrastrutture smart e green. Ci sono province canadesi come l’Ontario che hanno varato un quadro normativo atto a promuovere le aziende del settore, finanziando le società e le compagnie che investono in energie alternative e soluzioni tecnologiche che rispettino l’ambiente, a cominciare dal “Green energy act“.

Innumerevoli i progetti green che il paese sta sviluppando.

Il Canada diventa ogni giorno di più una vetrina interessante di quanto di meglio si produca nel campo dell’energia pulita. Non c’è soltanto il contratto con la Samsung che porterà alla creazione di 16mila posti di lavoro nell’Ontario e alla produzione di una quantità di energia elettrica pari a quella di tre centrali nucleari di media grandezza, sufficiente a coprire il fabbisogno di 580mila case (l’Ontario ha circa 13 milioni di abitanti).

Ci sono anche soluzioni originali e particolarmente all’avanguardia, come quella adottata da qualche anno da Enwave Energy Corporation Deep Lake che ha messo a punto un sistema che utilizza l’acqua dalle profondità del lago Ontario per il riscaldamento d’inverno e il raffreddamento d’estate di una settantina di grandi edifici, risparmiando sui costi e generando benefici per l’ambiente.    

Dalla cooperazione scientifica ed economica tra le università e le aziende potrebbero arrivare idee e innovazioni dalla portata davvero importantissima. Le principali città potrebbero cambiare volto nel giro di pochi anni divenendo super smart e green, a cominciare da Toronto, che sta investendo anche in un progetto a lunga scadenza di “nuova città sostenibile“, definito “Waterfront Toronto“. Nuovi quartieri stanno già sorgendo negli ultimi mesi e nel corso dei prossimi anni a ridosso delle rive dell’Ontario è prevista la costruzione e la riqualificazione di quartieri “sostenibili”, con ampie aree verdi, canali, soluzioni che massimizzano il risparmio energetico come i pannelli solari e i ‘tetti verdi’.

Una rivoluzione canadese che potrebbe aprire innumerevoli novità anche nel continente europeo, incentivando la cooperazione economica e negli appalti pubblici. Anche in questo caso, l’accordo economico Canada – Unione Europea, il Ceta, potrebbe generare ulteriore cooperazione per la crescita economica e green dei due continenti.


spot_imgspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img