UNCI Agroalimentare: terminato con successo il ciclo di corsi professionali dedicati al settore della pesca

Sette corsi in sette regioni Italiane per oltre 150 partecipanti

-

Scopri l'offertaMedia partner

7 corsi in 7 regioni italiane. Oltre 150 partecipanti. 5 docenti esperti di settore. 56 ore di lezione “d’aula” di cui 48 in FAD e 8 in presenza. Questi alcuni dei numeri dei corsi proposti da UNCI Agroalimentare e attuati da TIME VISION SCARL, nell’ambito del Progetto 37/RBC/18 CUP J89E18000770007 MISURA 1.40 PO FEAMP 2014/2020 “Innovazione ed efficientamento dei sistemi produttivi per promuovere una pesca sostenibile attraverso la formazione degli addetti al settore”.
Tutti i corsi, tranne quello in regione Lazio, sono stati svolti con la modalità di formazione a distanza attraverso la piattaforma www.corsinrete.com e rivolti a:
– Pescatori appartenenti a cooperative e consorzi di pesca, organizzazioni di produttori e più in
generale l’intero ceto peschereccio;
– Operatori delle aziende ittiche del comparto commercializzazione, lavorazione e trasformazione,
distribuzione, vendita al dettaglio;
– Associazioni di consumatori.

È stato utilizzato un approccio partecipativo che ha permesso non solo di arricchire le conoscenze dei partecipanti e di fargli acquisire una maggiore consapevolezza in merito all’importanza della tematica, ma anche di ottenere gli strumenti necessari per poter coniugare le proprie competenze pregresse con le nuove informazioni acquisite, con l’obiettivo di modificare eventuali comportamenti non sostenibili a favore di pratiche sostenibili ma altrettanto efficaci.
A tutti i partecipanti al corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione

Conservazione e protezione degli ecosistemi durante le attività di pesca, anche attraverso l’utilizzo di sistemi e/o dispositivi che evitino e prevengano catture accidentali di specie protette. La formazione è stata mirata anche al ripristino della biodiversità e alle modalità di gestione sostenibile delle risorse, in un’ottica di promozione della pesca sostenibile.

Comunicazione effettuata per il programma Misura 1.40 CUP J89E18000770007 del PO – FEAMP 2014/2020

spot_imgspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img