29.7 C
Rome
sabato, Aprile 19, 2025
spot_imgspot_img

WMF presenta il Festival ibrido più grande al mondo

Il Web Marketing Festival torna in versione ibrida al Palacongressi di Rimini per una nuova tre giorni all’insegna dell’innovazione, della tecnologia e del digitale.

-

- Advertisment -

Il 19, 20 e 21 novembre sarà ancora una volta “We Make Future”, il claim che accompagnerà, in piena continuità con le passate edizioni, il taglio del nastro del WMF, il più grande Festival sull’Innovazione Digitale e Sociale, che vede Imprese del Sud tra i media supporters.

Si tratta del secondo appuntamento di quest’anno dopo il successo della pionieristica edizione ibrida del giugno scorso: una Special Edition capace di raggiungere oltre un milione di utenti online e di costituire la solida base nell’organizzazione dell’evento di novembre.

Il Festival ibrido più grande al mondo. Così si presenta il WMF di novembre che, come sempre, porrà al centro l’universo dell’innovazione analizzandolo a 360°, attraverso la formazione – con oltre oltre 60 sale tematiche – e con momenti dedicati all’attualità, alla cultura, al mondo del business e al futuro, affrontando e indagando le principali novità tecnologiche e il loro potenziale sociale.

Ricchissima l’agenda, grazie alla partecipazione di oltre 500 speaker e ospiti provenienti da
tutto il mondo e a un’offerta di oltre 80 eventi dedicati allo stato dell’arte dell’innovazione in Italia e nel mondo, oltre che alla formazione su numerosi temi tra cui eSports, Gaming, Web Marketing, ONP, Cybersecurity, Intelligenza Artificiale, 5G, Robotica, IoT, Circular Economy, Social Media, Open Innovation, Blockchain, Automotive, Aerospace, Cyberbullismo, Sostenibilità, Health Tech, Imprenditorialità ed Editoria, con momenti riservati alla presentazione di libri inediti.

A fare da cornice agli eventi in agenda l’Area Expo – oltre 500 sponsor e partner ospitati nella passata edizione – che accoglierà le più importanti realtà del mondo tech e offrirà diverse opportunità di networking tra tutti i partecipanti e gli addetti ai lavori. Sul Mainstage, inoltre, si terrà la fase finale della Startup Competition, giunta all’8a edizione e confermatasi, con oltre 2.500 pitch candidati e premi assegnati per un valore di oltre un milione di euro nelle edizioni precedenti, la competizione per startup più grande d’Italia.

Il programma formativo del WMF di novembre è disponibile sul sito, dove è pubblicata anche la lista degli speaker nonché l’Agenda completa delle iniziative e degli eventi, oltre a tutte le informazioni sul più grande Festival ibrido sull’Innovazione.

Queste le istruzioni per seguire l’evento: https://www.webmarketingfestival.it/guida-breve/

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img