13.3 C
Rome
sabato, Aprile 19, 2025
spot_imgspot_img

Puntare sul Mezzogiorno per far volare “l’export interno”

Il Recovery Fund è un'occasione per colmare il divario nord-sud e far volare gli affari interni

-

- Advertisment -

Affrontare i problemi del Mezzogiorno per far volare l’export italiano, anche all’interno dei propri confini: a proporre questa visione è l’economista Fabrizio Galimberti attraverso un interessante editoriale pubblicato nel Quotidiano del Sud, che proprio della questione meridionale ha sempre fatto una battaglia civile.

Secondo l’editorialista del Sole 24 Ore ed ex consigliere del ministro del Tesoro, con le risorse del Recovery Fund l’Italia ha un’occasione unica per sostenere gli affari delle proprie imprese investendo nella crescita di un territorio le cui potenzialità valgono tre volte il nostro volume di esportazioni odierno.

Parliamo del Sud Italia, un territorio ricco di potenziale incompiuto e segnato dall’emergenza Covid, la cui crescita può rappresentare il migliore affare possibile anche per le imprese del nord attraverso una crescita del mercato interno e una nuova internazionalizzazione entro i nostri confini.

Intervenire con misure forti per risolvere il divario tra nord e sud in termini di disoccupazione, reddito pro capite, infrastrutture e produttività consegnerebbe all’Italia un nuovo mercato di sbocco, esterno e allo stesso tempo interno, del quale beneficerebbero per primi, oltre agli stessi cittadini meridionali, anche i loro cittadini settentrionali, che troverebbero dentro all’Italia stessa, verso il Mezzogiorno, i più vicini potenziali acquirenti dei loro prodotti industriali e artigianali, oltre che i migliori partner strategici per promuovere il made in Italy nel mondo e, perché no, la migliore area geografica nella quale realizzare nuovi investimenti a condizioni agevolate.

Trasformare allora quella che alcuni vedono in maniera distorta come una “palla al piede” in una fonte inestimabile di ricchezza è allora possibile, e non c’è migliore occasione delle risorse liberate dall’Europa per iniziare a farlo. Perché – come sostiene Galimberti – non c’è miglior soluzione per affrontare la spartizione delle fette di una torta facendo semplicemente una torta più grande, per tutti.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img