26 C
Rome
venerdì, Aprile 18, 2025
spot_imgspot_img

La Cina nei Balcani grazie alla collaborazione universitaria

La cooperazione in ambito accademico apre nuovi scenari

-

- Advertisment -

L’influenza della Cina nei Balcani continua a crescere e la comunità internazionale osserva con molta attenzione il fenomeno. La collaborazione universitaria è al centro delle dinamiche relazionali tra i Balcani e la Cina. Un recentissimo progetto universitario ha sollevato l’attenzione sull’influenza della Cina nel contesto universitario ungherese. Un progetto che ha suscitato numerose polemiche a causa della non trasparenza degli atti e delle modalità di cooperazione accademica. Inoltre, una recente problematica è stata sollevata anche in Serbia, dove l’influenza della Cina, continua a crescere e dove alcuni giornalisti provano a fare luce sulla solidità di tali legami. I giornalisti di Radio Free Europe, Reid Standish, Ljudmila Cvetkovic e Maja Zivanovic, hanno posto l’attenzione sui programmi culturali e formativi alla base degli accordi, denunciando la scarsa trasparenza pubblica sugli atti dell’avvenuta collaborazione. 

Università di Belgrado - Wikipedia

Attualmente, Pechino gode di un legame fortissimo con la Serbia e con il presidente Aleksandar Vucic. I due paesi stanno rafforzando la collaborazione universitaria e sono ben tre le autorevoli università della Serbia che hanno adoperato iniziative e scelte accademiche in linea con la Cina. Le università serbe sono l’Università di Belgrado, l’Università di Novi Sad e l’Università di Nis che hanno firmato un accordo di cooperazione con l’Università Jiao Tong di Shanghai, sviluppando una partnership culturale, accademica e formativa. A colpi di cooperazione culturale, scambi universitari e miliardi di dollari, Pechino ha racimolato infrastrutture, come il porto del Pireo in Grecia, approfittando della crisi del debito e moltiplicando il credito nei Balcani per progetti che non avrebbero ottenuto altri finanziamenti. Un’influenza che ha inquietato sempre di più l’Europa.

Balcani: i montenegrini vogliono proteggere una lingua che non esiste -  Sputnik Italia

La posta in gioco è principalmente geopolitica, ed è in questo modo che dev’essere analizzata la vicenda. L’Europa ha ignorato per troppo tempo i Balcani. Altre problematiche provengono anche da alcune regioni che avevano posto fiducia sulle politiche della Cina e ora chiedono aiuto all’Europa. Nel corso del mese di Giugno del 2021, il Montenegro dovrà iniziare a ripagare il debito al governo cinese, ma non solo non ha denaro per ripagare la Cina, ma la grande opera autostradale per cui si è intrapresa la collaborazione non è stata realizzata. A costruire l’autostrada doveva essere un’azienda cinese, la China Road & Bridge Corporation: il prestito è stato concesso a patto che fosse un’azienda cinese con materiali e lavoratori cinesi a occuparsi del progetto. Ma questa azienda non è riuscita a concludere l’autostrada e ha generato debiti per lo stato balcanico.  L’influenza cinese nella regione è da monitorare costantemente come le politiche accademiche intraprese nei Balcani.  

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img