21.2 C
Rome
sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img

Marocco: maxi produzione di ammoniaca da idrogeno verde

Raggiunto l'accordo tra le società Fusion Fuel Green e Consolidated Contractors

-

- Advertisment -

Le energie rinnovabili sono al centro dell’intesa raggiunta tra la società tecnologica portoghese Fusion Fuel Green e Consolidated Contractors (CCC), un fornitore globale di soluzioni ingegneristiche. Le due società hanno firmato martedì 13 luglio 2021, a Rabat, in Marocco, un accordo relativo allo sviluppo del progetto “HEVO Ammoniac Maroc” per produzione di ammoniaca da idrogeno verde e che coinvolge le infrastrutture, sicurezza, trasporti, logistica.

Il progetto mobiliterà un investimento globale di 865 milioni di euro e mira alla produzione di 3.650 tonnellate di ammoniaca verde nel 2022, 20.000 tonnellate nel 2023, 40.000 tonnellate nel 2024 e 60.000 tonnellate nel 2025 e 2026“, ha affermato João Wahnon, Business Development Manager a Fusion Fuel Green. “Per quanto riguarda la produzione di idrogeno, 616 tonnellate saranno prodotte nel 2022, 3.472 nel 2023, 6.940 nel 2024, 10.411 nel 2025 e nel 2026“, ha aggiunto Wahnon in una nota diffusa dalla società.

Il Marocco ha il potenziale per sviluppare la leadership mondiale nel campo della produzione e dell’esportazione di idrogeno su scala internazionale“, ha aggiunto, ricordando la dichiarazione di cooperazione sull’idrogeno verde, firmata lo scorso febbraio tra Marocco e Portogallo, e che mira a mettere le basi necessarie per sviluppare la partnership in questo settore dell’energia pulita tra gli attori economici dei due paesi.

Il progetto, che rientra nel quadro degli obiettivi del Regno in tema di energie rinnovabili, dovrà raggiungere una produzione di 31.850 t/anno di idrogeno verde, 151.800 t/anno di azoto e 183.650 t/anno di ammoniaca verde.

Secondo il consigliere scientifico membro del CCC, Mohammed Cherkaoui, “il Marocco ospiterà la più grande fattoria verde di idrogeno e ammoniaca su scala globale e la cui produzione sarà riservata esclusivamente all’esportazione in Europa“.

Rivedi il webinar Agribusiness in Marocco di Euromed International Trade

Abdessamad El Jaouzi
Abdessamad El Jaouzi
Resp. servizio comunicazione e ufficio stampa presso istituzione diplomatica in Italia. Responsabile dipartimento Economia sostenibile della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade NGO di Malta
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img