22.2 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

ASCAME e WestMED: alleanza per l’economia blu

Sottoscritto un nuovo memorandum d'intesa per una collaborazione nell'interesse della regione mediterranea

-

- Advertisment -

ASCAME, l’Associazione delle Camere di Commercio del Mediterraneo, dà il benvenuto a WestMED, appena entrata nel network. Per chiudere in bellezza il 2021, le due realtà hanno firmato un memorandum d’intesa con l’obiettivo di creare un quadro di collaborazione nella promozione dell’economia blu, per uno spazio marittimo più sicuro e nel migliorare la governance marittima nel Mediterraneo. L’accordo è stato formalizzato durante l’ultima riunione del comitato direttivo del WestMED a Roma.

L’iniziativa WestMED fa seguito alla dichiarazione ministeriale euro-mediterranea sulla Blue Economy, approvata dall’Unione per il Mediterraneo (UpM) nel 2015 e ulteriormente promossa dai ministri degli Esteri di Algeria, Francia, Italia, Libia, Malta, Mauritania, Marocco, Portogallo, Spagna e Tunisia, insieme al Segretariato dell’UpM, nel 2016.

L’iniziativa WestMED è stata quindi creata per aiutare le istituzioni pubbliche, il mondo accademico, le comunità locali, le piccole e medie imprese e gli imprenditori di entrambe le sponde del Mediterraneo occidentale a sviluppare progetti marittimi locali e regionali per rafforzare la Blue Economy, invitando i paesi partecipanti ad esplorare il valore aggiunto e la fattibilità di adeguate strategie marittime a livello sub-regionale, e a costruire nuove sinergie a partire dall’esperienza del Dialogo 5+5.

Questo memorandum tra ASCAME e WestMED include un programma di azioni che rafforzeranno le relazioni istituzionali per stabilire un meccanismo durevole di dialogo e cooperazione, e che includerà tutti i tipi di iniziative per lavorare per lo sviluppo della regione mediterranea attraverso l’importante ruolo svolto dal settore privato europeo, africano e mediterraneo.

Si tratta pertanto di un tassello che rafforzerà la rete di organizzazioni di ASCAME che lavorano insieme per la promozione degli interessi mediterranei e dell’economia blu, in linea con il lavoro quotidiano svolto da ASCAME per portare una crescita sostenibile e a lungo termine nella regione mediterranea.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img