22.2 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

EIT Manufacturing: lanciato il nuovo bando Empowering SMEs 2024

Lanciato il bando Empowering SMEs Call 2024 per PMI e startup innovative, offrendo opportunità di crescita nel settore manifatturiero sostenibile. Scadenza per la partecipazione: 18 novembre 2024.

-

- Advertisment -

È stata lanciato, nell’ambito del partenariato pubblico-privato EIT Manufacturing, il nuovo bando Empowering SMEs Call 2024, con scadenza per partecipare fissata al 18 novembre 2024.

L’obiettivo generale del bando è quello di attrarre le PMI, comprese le startup, desiderose di scalare il proprio business, risolvere le esigenze industriali e creare un settore manifatturiero europeo vivace e competitivo che apra la strada all’innovazione sostenibile.

Le soluzioni proposte per Empowering SMEs 2024 dovranno: 

1) portare le soluzioni esistenti in nuovi contesti industriali, applicazioni o settori non ancora sfruttati, ma adatti a costituire un terreno di gioco fertile. I candidati dovranno trovare un equilibrio tra la valorizzazione di successi comprovati e la promozione di nuove idee per ottenere risultati d’impatto e commercialmente validi. La soluzione esistente deve essere già commercializzata con una comprovata trazione di mercato nel settore di riferimento. I candidati devono fornire referenze di clienti esistenti e quantificare i ricavi già generati. 

2) adattarsi ad almeno uno dei seguenti temi:

a. Ottimizzazione dei processi produttivi e aumento dell’efficienza delle risorse attraverso soluzioni digitali

b. Produzione socialmente sostenibile e incentrata sull’uomo

c. Produzione ambientalmente sostenibile attraverso modelli di business circolari e nuove tecnologie 

3)  svolgersi in uno Stato membro dell’UE (compresi i Paesi e i territori d’oltremare, i PTOM) o in un Paese associato a Horizon Europe.

Possono partecipare al bando tutte le PMI e le startup con sede in uno degli Stati membri (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM) o i paesi associati a Horizon Europe e i paesi a basso e medio reddito;

I candidati possono scegliere una delle seguenti configurazioni:

  • Candidato unico (PMI, comprese le startup);
  • Piccolo consorzio (PMI + 1 acquirente industriale). L’acquirente industriale può essere una PMI o una grande azienda

Il budget complessivo del bando ammonta a 1.000.000 euro.

Scadenza: 18 novembre 2024

Sei interessato a partecipare al bando? Hai un progetto che rientra tra le attività finanziabili e cerchi partners? Compila ed invia il form, ti metteremo in contatto con i nostri consulenti per una prima verifica di fattibilità del tuo progetto.

Beatrice Albè
Beatrice Albè
Consultant con dieci anni di esperienza. Laureata in Management del Turismo presso l'Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Studi per l'Economia e l'impresa. I miei interessi di ricerca si riferiscono alla geografia economica, la sostenibilità e le attività economiche. Coinvolta in vari progetti europei finanziati dai Programmi CIPS, ISEC (DG Home) e Horizon 2020, ho lavorato anche ad un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo, che riguarda l'integrazione di attrazioni culturali e turistiche per la valorizzazione delle risorse religiose nel Cusio, una provincia del Piemonte. Dal 2012 lavoro presso Novareckon, ricoprendo inizialmente il ruolo di Project Manager e poi di Consultant. Supporto inoltre imprese, enti pubblici ed organizzazioni non-profit nei loro processi di R&S e innovazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img