21.2 C
Rome
sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img

I cereali motore dell’economia del Mediterraneo

-

- Advertisment -

I cereali come motore dell’economia del Mediterraneo. E’ quanto emerge dai lavori del Festival “Cerealia”, manifestazione culturale annuale ispirata ai “Vestalia e Ludi” di Cerere dell’antica Roma, che valorizza lo scambio e l’arricchimento interculturale tra i Paesi del Mediterraneo, incentrando gli appuntamenti sui temi di cultura, alimentazione, ambiente, territorio, società, economia e turismo. La manifestazione è promossa dalla Rete Cerealia Festival che, grazie alla collaborazione di numerosi partner istituzionali e privati, promuove la condivisione delle sfide comuni a livello di cluster regionali tra i popoli che si affacciano sul mare nostrum, stimolando lo sviluppo di modelli sostenibili di economia circolare e sposando quindi anche il modello globale della blue economy.

Il collegamento con il Mediterraneo dà alla manifestazione un respiro internazionale, valorizzando lo scambio interculturale e gemellando ogni anno la festa con un Paese diverso come simbolo del pluralismo culturale che rappresenta, sin da tempi remoti, una caratteristica del bacino del Mediterraneo: per il 2019 è partner la Tunisia. 

Durante l’evento di apertura ufficiale del festival si è avuto il passaggio del testimone al Paese ospite 2019, da Malta alla Tunisia, alla presenza degli Ambasciatori di entrambi i Paesi, ed eventi collaterali, tra installazioni artistiche, dibattiti e l’azione scenica “Didone Regina di Cartagine“. Importanti anche i messaggi di collaborazione per il rafforzamento del dialogo nel Mediterraneo, partendo dal cibo di qualità e dall’idea delle cucine del Mediterraneo, provenienti dall’Ambasciatore di Malta in Italia Vanessa Frazier e dall’ Ambasciatore di Tunisia in Italia Moez Sinaoui.

Domenico Letizia e l’Ambasciatore Vanessa Frazier

Inoltre, ricordiamo che la valorizzazione delle eccellenze della Tunisia, attraverso l’utilizzo della ricerca scientifica e della scoperta storica dei prodotti autoctoni del Mediterraneo è al centro di un progetto del Rotary che ha inaugurato recentemente a Tebourba, a circa 30 km dalla capitale, il primo locale con il forno per la produzione del pane e per lo stoccaggio, il confezionamento e la vendita dei grani e dei prodotti trasformati. 

Festival “CEREALIA”

L’Unione del Mediterraneo attraverso la scoperta, la valorizzazione e la cooperazione a partire dall’elemento essenziale della vita di tale bacino: i cereali e la loro diversificazione alimentare.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img