20.9 C
Rome
sabato, Aprile 19, 2025
spot_imgspot_img

Turismo mediterraneo: tra innovazione e sostenibilità

-

- Advertisment -

L’occasione è stata l’ottava edizione di Meditour, il Forum del turismo mediterraneo ospitato nella città di Alessandria d’Egitto il 13 e 14 luglio, che ha visto la partecipazione di rappresentanti governativi, organizzazioni internazionali, agenzie, tour operator, esperti, enti pubblici e privati del settore turistico, catene alberghiere, enti per il turismo sostenibile e fornitori di tecnologie digitali.

Tra i protagonisti: l’Associazione delle Camere di Commercio e dell’Industria del Mediterraneo (ASCAME), la Camera di Commercio e dell’Industria tedesco-araba, la Camera di Commercio di Alessandria, l’Associazione europea degli Affari Egiziani.

Tra le principali sfide del settore turistico nel Mediterraneo sono state individuate la digitalizzazione, il progressivo coinvolgimento delle donne nelle imprese, l’occupazione e la formazione dei giovani, le opportunità di finanziamento e la sostenibilità.

Il presidente di ASCAME, Ahmed M. El Wakil, responsabile dell’apertura ufficiale di Meditour, ha evidenziato l’importanza di sostenere il commercio interno dei Paesi attraverso il turismo, non solo “balneare”. A tale proposito sono state sviluppate con l’Unione Europea diverse iniziative di cooperazione come gli innovativi programmi regionali per il turismo islamico, il turismo gastronomico o il turismo agricolo.

Il presidente ha presentato il Mediterraneo come la principale destinazione turistica del mondo, capace di attirare in previsione oltre 420 milioni di turisti entro il 2020, a condizione di una cooperazione costruttiva tra il settore pubblico e privato per incoraggiare gli investimenti in particolare nello sviluppo tecnologico e nella digitalizzazione con finalità di marketing, da integrare con il rispetto degli standard di sostenibilità, poliche sociali di contrasto alla povertà e l’impegno per la pace, soprattutto nella sponda a sud.

È inoltre richiesta la fondazione di un’agenzia turistica mediterranea da parte sia del settore pubblico che di quello privato: tale istituzione faciliterebbe la creazione di un marchio unico per una promozione omogenea del Mediterraneo nel mondo, basata anche sull’offerta di pacchetti integrati tra diverse destinazioni per competere con altre grandi aree del mondo.

Il Mediterraneo non vuole quindi dividere due mondi, ma unirli e integrarli, per una crescita condivisa nell’interesse di tutti.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img