19 C
Rome
giovedì, Aprile 10, 2025
spot_imgspot_img

A Confcommercio Cosenza il Premio Olivetti per l’utilità sociale nella formazione

-

- Advertisment -

Capacità dell’azione formativa di generare, in misura diretta o indiretta, atteggiamenti e stili comportamentali capaci di creare valore aggiunto sociale e di migliorare la competitività aziendale non in ottica di profitto, ma di miglioramento di fattori sociali. Queste le motivazioni con cui l’AIF – Associazione Italiana Formatori ha assegnato a Confcommercio Cosenza la Menzione di Merito per l’Utilità sociale del progetto “Formate per l’Impresa”.

Un riconoscimento che si va ad aggiungere a quello come secondi classificati nella sezione “Mercati e Competitività” della V edizione del Premio AIF per l’Eccellenza nella Formazione – Premio Olivetti, che ha la finalità di diffondere le buone pratiche riguardanti percorsi innovativi di apprendimento e valorizzazione delle persone e di sviluppo delle organizzazioni di riferimento.

Un grande riconoscimento alla qualità dei nostri percorsi formativi, all’impegno, alla serietà, alla passione e alla dedizione con cui ogni giorno siamo al fianco delle imprese del nostro territorio. Con questo progetto abbiamo voluto avviare un nuovo modo di fare formazione partendo dal coinvolgimento diretto di tutti gli organi sociali della nostra associazione e dei professionisti del nostro territorio. Questo ci ha consentito di erogare i percorsi formativi a costo zero alle nostre imprese” ha dichiarato il Presidente di Confcommercio Cosenza Klaus Algieri.

Tra le aziende con cui Confcommercio Cosenza ha dovuto competere in questa edizione c’erano alcuni grandi colossi italiani: Adecco, Alleanza Assicurazioni, BNL, Bricoman Brembo, Generali Italia, Grenke, Gruppo Messina, IMA, Intesa San Paolo.

Le attività formative inserite nel progetto vincitore, realizzate attraverso la SDI – Scuola Di Impresa Confcommercio Cosenza, hanno interessato le imprenditrici e gli imprenditori della provincia, che hanno avuto l’opportunità di approfondire temi come il visual merchandising, il social media marketing, il finanziamento d’impresa, grazie a lezioni frontali tenute dai dirigenti di Confcommercio Cosenza e da esperti del territorio.

L’appuntamento con la cerimonia di premiazione è fissato per il 24 marzo 2020 a Milano.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img