18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Accertamento illegittimo senza contraddittorio

Nuova pronuncia della Corte di Cassazione

-

- Advertisment -

Il mancato rispetto del diritto al contradditorio preventivo può causare l’illegittimità di un accertamento. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 2 febbraio 2021 n. 2243, ha riaffermato i valori espressi nello Statuto dei diritti del contribuente e la centralità del diritto al contraddittorio in fase di pre-accertamento dopo anni di giudizi di opposta tendenza.

La pronuncia ha origine da una frequente situazione di accesso istantaneo nei locali aziendali da parte dell’Agenzia delle Entrate con l’emissione dell’atto di accertamento prima del decorso del termine di sessanta giorni, stabilito dall’articolo 12, comma 7, dello Statuto dei diritti del contribuente.

Secondo la Cassazione, questa inosservanza del termine di 60 giorni garantita dal legislatore per consentire al contribuente un’adeguata difesa, determina in automatico l’illegittimità dell’imposizione prima del tempo, anche in presenza di accessi brevi da parte dei verificatori.

Pertanto non può essere utilizzata come giustificazione del mancato rispetto del termine di difesa nemmeno una breve durata, nel caso specifico di un solo giorno, della permanenza dei verificatori presso la sede del contribuente, finalizzata all’acquisizione della documentazione utile per la verifica in corso.

In conclusione, la violazione del diritto di difesa non va considerata una semplice irregolarità procedimentale, ma investe più in generale il rapporto tra contribuente e fisco e determina, come conseguenza, l’integrale annullamento dell’atto con cui si contesta il pagamento del tributo e l’irrogazione delle sanzioni.

Stefano Colombetti
Stefano Colombettihttps://www.studiolegalecolombetti.it/
Si occupa di diritto civile, penale ed amministrativo sia in ambito giudiziale avanti Giudice di Pace, Tribunale, Corte d’Appello, T.a.r., Consiglio di Stato e Corte di Cassazione, sia nella definizione stragiudiziale delle controversie. Collabora dal 2006 con il Prof. Avv. Ernesto Stajano del Foro di Roma. Ricopre numerosi incarichi con nomina del Tribunale di Milano e di Busto Arsizio quale Delegato alla vendita di immobili sottoposti ad esecuzione, immobili all'asta e quale Amministratore di Sostegno e Tutore; è stato altresì nominato Corrispondente Culturale della Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade (MACTT), ONG di diritto Maltese ed è fondatore di un Club Rotary in Milano.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img