8.3 C
Rome
sabato, Febbraio 22, 2025
spot_imgspot_img

Accordo post Brexit tra Regno Unito e Canada

Nel corso degli ultimi anni, il commercio bilaterale tra i due Paesi ha raggiunto una media di 27,1 miliardi di dollari.

-

- Advertisment -

La notizia è stata diffusa in tutto il mondo ed è stata oggetto delle più variegate e articolate analisi degli economisti. A partire dal 1 gennaio 2021, la Brexit è ufficialmente entrata in vigore. Il Regno Unito lascia l’Unione europea e non è più coperto dall’accordo economico e commerciale globale tra Canada ed Europa (CETA). Per continuare ad avere proficue relazioni, il governo del Canada e quello del Regno Unito hanno firmato un accordo transitorio, che rimarrà in vigore fino a quando non sarà raggiunto un accordo commerciale bilaterale ben definitivo. 

Questo accordo, che insieme a un Memorandum of Understanding (MOU), lanciato e applicato fino al raggiungimento di un nuovo accordo commerciale, mantiene in vita le condizioni commerciali già operative tra le due nazioni con il CETA. Tuttavia, appaiono chiari alcuni cambiamenti economici nell’elaborazione e definizione di un nuovo accordo tra il Canada e il Regno Unito. Il 10 dicembre 2020, i governi del Canada e del Regno Unito hanno firmato un accordo transitorio per rafforzare il libero scambio tra le due entità statali, denominato Accordo di continuità commerciale tra il Canada e il Regno Unito per Gran Bretagna e Irlanda del Nord (il TCA), che il governo del Canada propone di attuare sottoscrivendo un atto di continuità commerciale tra il Canada e il Regno Unito. Il TCA impegna il Regno Unito e il Canada ad avviare negoziati su un nuovo accordo commerciale e a concludere il raggiungimento di tale accordo entro un paio di anni.

L’attuazione e la diffusione del CETA ha segnato l’avvio di una proficua relazione commerciale tra Canada e comunità europea. L‘UE rappresenta il terzo partner commerciale del Canada, mentre il commercio bilaterale tra il Canada e il Regno Unito, dal 2017 al 2019, ha raggiunto una media di 27,1 miliardi di dollari all’anno. Il TCA intende confermare la volontà politica dichiarata dal Regno Unito e dal Canada nel voler continuare ad intrattenere relazioni economiche e commerciali secondo le regole e le agevolazioni del CETA. Sebbene il testo finale dell’accordo non sia stato ancora ratificato, i vantaggi attuali del TCA includono la maggior parte delle clausole commerciali previste dal CETA, inclusa l’eliminazione del 98% delle tariffe sui prodotti canadesi esportati nel Regno Unito, anche per i prodotti agricoli, conservando disposizioni in materia di lavoro, ambiente, cooperazione legislativa e risoluzione delle controversie.

Le relazioni commerciali tra Canada e Regno Unito rimangono sostanzialmente invariate dopo il primo gennaio del 2021. Le tariffe preferenziali tra il Regno Unito e il Canada continueranno ad essere applicate fino a quando il MOU sarà in vigore. Inoltre, per quanto riguarda un aspetto specifico della cooperazione in ambito agroalimentare, in base sia al MOU che al TCA, le esportazioni di formaggi del Regno Unito verso il Canada continueranno a essere trattate nell’ambito della capacità e della quota commerciale di formaggio dell’Europa, fino al 31 dicembre del 2023.

Per sviluppare il tuo progetto di export affidati al supporto strategico di Euromerd International Trade.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img