20.4 C
Rome
martedì, Aprile 1, 2025
spot_imgspot_img

Accordo UE-Cina per la tutela dell’agroalimentare

L'intesa entrerà in vigore a partire dal 1° febbraio 2021.

-

- Advertisment -

E’ un accordo storico quello raggiunto tra l’UE e la Cina dopo lunghi negoziati che hanno riguardato, in particolare, la protezione da imitazioni e usurpazioni di 100 indicazioni geografiche europee in Cina e 100 cinesi in Europa.

L’accordo ha ricevuto il sostegno dal Parlamento Europeo in data 11 novembre 2020, la decisione favorevole del Consiglio Europeo il 23 novembre e la conseguente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.

L’accordo protegge i nomi di 100 prodotti di altrettante Indicazioni Geografiche europee, tra cui 26 italiane: Aceto balsamico di Modena, Asiago, Asti, Barbaresco, Bardolino Superiore, Barolo, Brachetto D’Aqui, Bresaola della Valtellina, Brunello di Montalcino, Chianti, Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Dolcetto d’Alba, Franciacorta, Gorgonzola, Grana Padano, Grappa, Montepulciano d’Abruzzo, Mozzarella di Bufala Campana, Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano, Prosciutto di Parma, Prosciutto San Daniele, Soave, Taleggio, Toscano, Vino nobile di Montepulciano.

Si allarga così notevolmente il numero di alimenti tutelati dalle indicazioni geografiche, rispetto ai 10 prodotti per parte sui quali i due Paesi si erano accordati nel 2012: un passo importante che dovrebbe aiutare a incrementare il commercio di beni di alta qualità.

L’accordo tra Unione Europea e Cina entrerà in vigore tra pochi giorni, a partire dal 1° febbraio 2021, e prevede che, entro 4 anni, potranno essere aggiunte ulteriori 175 Indicazioni Geografiche da proteggere.

Va ricordato che le esportazioni agroalimentari UE verso la Cina hanno raggiunto il valore complessivo di 12,8 miliardi di euro nei 12 mesi tra il settembre 2018 e l’agosto 2019.

Euromed International Trade supporta l’export della tua azienda valorizzando gli accordi commerciali internazionali.


Widget not in any sidebars
Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img