16 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
spot_imgspot_img

Agevolazioni per le cooperative agricole italiane

Sostenere la liquidità delle cooperative agricole italiane colpite dalle misure restrittive imposte dal governo per limitare la diffusione del coronavirus.

-

- Advertisment -

La Commissione europea ha approvato un sostegno da 8,5 milioni di euro per evitare la chiusura delle cooperative agricole italiane colpite dall’epidemia di coronavirus. Obiettivo del regime di aiuto è sostenere la liquidità delle cooperative agricole italiane, particolarmente colpite dalle misure restrittive imposte dal governo per limitare la diffusione del coronavirus, a causa della struttura della loro filiera che fa molto affidamento sui piccoli dettaglianti locali, oltre che sui soci delle cooperative. In passato le cooperative agricole erano viste esclusivamente come strumento di lavorazione e commercializzazione collettiva. Oggi, invece, sono strategiche per la produzione e la diffusione dell’innovazione a vantaggio delle aziende associate e dell’intera filiera agroalimentare, consumatore incluso. Il senso di appartenenza da parte dei soci ad una comunità, ad un contesto di libera e continua condivisione di conoscenze ed esperienze, influenza positivamente le possibilità di sopravvivenza della cooperativa. 

Più dell’80% dei contadini ammette l’importanza della cooperativa nella crescita professionale. Il servizio tecnico, se internalizzato come nel settore vitivinicolo e nelle grandi cooperative, rappresenta l’area di intersezione per eccellenza tra la cooperativa e i soci. La fiducia reciproca tra il tecnico della cooperativa e il contadino apre una corsia preferenziale per la condivisione di problematiche e possibili soluzioni seguendo le logiche dell’apprendimento tramite interazione. Un patrimonio di energie e di prodotti che merita il massimo della valorizzazione e che a causa dell’emergenza sanitaria sta rischiando molto.

Grazie alle nuove prospettive europee, le cooperative agricole e i loro consorzi possono rivalutare i beni d’impresa risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2018 fino alla concorrenza delle perdite dei periodi precedenti computabili in diminuzione del reddito senza assolvere alle imposte sostitutive nel limite del 70% del loro ammontare. I beni oggetto di rivalutazione sono le immobilizzazioni materiali e immateriali e le immobilizzazioni finanziarie rappresentate da partecipazioni in imprese controllate e collegate, appartenenti ad una stessa categoria omogenea e annotata nel relativo inventario. Nel Decreto Rilancio l’efficacia della procedura di rivalutazione dei beni delle cooperative agricole era condizionata all’autorizzazione della Commissione europea. Con il decreto Agosto, tuttavia, il Governo ha specificato che la misura rientra nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dal Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza sanitaria.

L’importo dell’aiuto non sarà superiore a 100mila euro per le aziende attive nella produzione primaria di prodotti agricoli, sarà di 120mila euro per quelle dell’acquacoltura e di 800mila euro per tutti gli altri settori, ricordando che l’operatività è limitata fino al 30 giugno 2021, termine del Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato.

Euromed International Trade sostiene le imprese e le cooperative per accedere ai finanziamenti agevolati e ai sostegni economici, individuando su richiesta, i bandi europei più adatti alle esigenze dell’impresa. Un sostegno a definire il progetto, a sviluppare la rete, a presentarlo ed a gestirlo, nel rispetto delle procedure stabilite dalla Commissione Europea e con una partecipazione attiva ai network europei. Per maggiori informazioni compilare il seguente form:


Widget not in any sidebars

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img