14 C
Rome
mercoledì, Febbraio 5, 2025
spot_imgspot_img

Agricoltura biologica ed export: esperti a confronto a Pontelatone

-

- Advertisment -

L’importanza dell’agricoltura biologica e la promozione nei mercati esteri sono gli argomenti al centro del dibattito organizzato dall’Istituto di Ricerca di Economia e Politica Internazionale (Irepi): l’appuntamento è Sabato 26 ottobre presso l’Ex Cappella “Santa Maria del Suffraggio”, a Pontelatone.

L’Irepi chiama a rapporto i principali protagonisti del settore in Italia e all’estero per dare vita a un dibattito che sarà moderato dal giornalista Bruno Russo del quotidiano “Il Denaro” e della testata giornalista “Il Roma”.

I lavori saranno aperti dalla professoressa Amelia Giaquinto, Consigliere Comunale di Pontelatone, dal giornalista Domenico Letizia, presidente dell’Istituto di Ricerca di Economia e Politica Internazionale e dall’avvocato Giuseppe Chillemi, presidente dell’Associazione “La  Strada del vino di Casavecchia di Pontelatone”.

Gli interventi tecnici e gli approfondimenti saranno oggetto di relazione da parte del Dott. Paolo Torelli del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, del Dott. Nicola Lalla, funzionario della Regione Campania, dell’Avvocato Margherita Cattolico, vice presidente dell’Irepi, di Nicola Sorbo, presidente dell’Associazione “Città Paesaggio” e già Sindaco del Comune di Caiazzo, di Cesare Avenia del Consorzio “Vitica” – Consorzio di Tutela e Valorizzazione dei vini Doc e Igp della Regione Campania, del Dott. Alessandro D’Elia, Vice presidente dell’ASS.O.CERT.BIO che raggruppa gli organismi di certificazione del biologico, degli agronomi Pietro Razzino ed Elio De Rosa dello Studio di agronomi casertano Razzino e Associatie del commercialista Girolamo Nacca.

Particolarmente atteso è l’intervento dell’imprenditore Sergio Passariello, CEO dell’ “Euromed International Trade”, che analizzerà le opportunità dei prodotti italiani in rapporto agli esteri, soffermando l’attenzione sulle prospettive provenienti dall’accordo europeo canadese del CETA.

L’Italia nasce nel bio come paese esportatore e anche gli ultimi dati ci confermano la rilevanza delle esportazioni per il mercato biologico italiano e estero. Il settore bio è in espansione anche grazie ad una crescente consapevolezza sui problemi ambientali e di sicurezza alimentare da parte dei consumatori.

La produzione biologica italiana ha successo e nostro compito è quello di approfondire il rapporto tra agricoltura, territorio e mercati esteri”, dichiara il presidente Irepi Domenico Letizia. 

Inoltre, la partecipazione ai lavori del Consorzio Euromed permetterà alle aziende di comprendere, sviluppare e promuovere i rapporti economici e commerciali con l’estero, con particolare attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese, dei loro consorzi e raggruppamenti.

Media Partner dell’evento saranno RadioAtene, il Think Tank “Imprese del Sud” e la società “ElioWeb”.

Sono invitati ai lavori tutti i cittadini e gli interessati al settore.

Ultime news

Atlantic Canada Seafood foto 12

Prima tappa in Italia dell ‘Atlantic Canada Seafood Export Cafè. 

Un passo importante nell’export ittico canadese: top player del settore, B2B ad alto livello e degustazioni d’eccellenza rafforzano il ponte commerciale Canada-Italia
Ceta mutuo riconoscimento professione architetto

CETA. Mutuo riconoscimento tra l’Europa ed il Canada, della professione di architetto

0
L'accordo CETA per il riconoscimento della qualifica professionale di architetto, facilita la mobilità per gli architetti e promuove la crescita economica tra Canada e Unione Europea.
Europa Creativa bando media 2024 - Imprese del Sud

Europa Creativa: strumenti e modelli di business innovativi.

0
Il bando Europa Creativa che finanzia lo sviluppo e diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, l’audience e la diversità delle opere europee nell'era digitale.

Sviluppo di videogiochi e contenuti immersivi

0
Sovvenzioni a progetti per lo sviluppo di videogiochi e esperienze immersive interattive destinati alla produzione e allo sfruttamento commerciale.
La ratifica del CETA 2024 - Imprese del Sud

La ratifica del CETA: un passaggio chiave per i rapporti economici tra Canada ed...

0
L'importanza della ratifica del CETA e il suo impatto sul commercio tra Europa e Canada. Analizziamo le sfide politiche e i vantaggi economici che la ratifica potrebbe portare.
spot_img

Economia

Prima tappa in Italia dell ‘Atlantic Canada Seafood Export Cafè. 

Un passo importante nell’export ittico canadese: top player del settore, B2B ad alto livello e degustazioni d’eccellenza rafforzano il ponte commerciale Canada-Italia

CETA. Mutuo riconoscimento tra l’Europa ed il Canada, della professione di architetto

L'accordo CETA per il riconoscimento della qualifica professionale di architetto, facilita la mobilità per gli architetti e promuove la crescita economica tra Canada e Unione Europea.

Europa Creativa: strumenti e modelli di business innovativi.

Il bando Europa Creativa che finanzia lo sviluppo e diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, l’audience e la diversità delle opere europee nell'era digitale.

Sviluppo di videogiochi e contenuti immersivi

Sovvenzioni a progetti per lo sviluppo di videogiochi e esperienze immersive interattive destinati alla produzione e allo sfruttamento commerciale.
- Advertisement -spot_img