19.8 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Agricoltura: boom di richieste per il Fondo di Garanzia

Successo per la misura inserita nel Decreto Cura Italia

-

- Advertisment -

Sono state circa 1.400 le domande ricevute nel primo mese per il Fondo di Garanzia per l’agricoltura lanciato dal ministro Teresa Bellanova attraverso il Mediocredito Centrale, che ha garantito prestiti per un totale di 126,1 milioni di euro.

261 posizioni, pari a 103,3 milioni di euro con un importo medio di 396.000 euro hanno richiesto garanzie per operazioni strutturate. Posizioni diverse da quelle garantite al 100% dallo Stato e di importo massimo di 30.000 euro” ha spiegato il sottosegretario Giuseppe L’Abbate.

Dati incoraggianti per un provvedimento entrato in vigore soltanto lo scorso 20 Luglio, e il segno di un’attenzione politica, scarsa in altri contesti, che rappresenta una buona base di partenza per affrontare un autunno pieno di incertezze.

L’accesso diretto al Fondo di Garanzia di Mediocredito centrale, che è divenuto realtà con il Cura Italia, ha come obiettivo quello di riportare le imprese agricole negli istituti di credito, agevolando un dialogo interrottosi da tempo. Il parametro per la concessione del finanziamento garantito, infatti, può essere il fatturato, l’ammontare dei salari oppure le spese per gestione e investimenti relative ai 18 mesi successivi alla richiesta.

Inoltre – prosegue L’Abbate – dopo aver confermato per legge l’innalzamento del de minimis per le imprese agricole a 25.000 euro, siamo a lavoro per una ulteriore modifica normativa che consenta la garanzia pubblica gratuita sui finanziamenti a lunga scadenza destinati a investimenti, allargando ancor di più le potenzialità di accesso al credito per il comparto primario“.

Le garanzie gratuite per prestiti strutturati coprono sino al 90% della durata di 6 anni, con uno o due anni di pre-ammortamento. L’operatività del plafond agevolativo cesserà il prossimo 31 dicembre ma, con le annunciate novità normative, il tetto del de minimis agricolo potrebbe cessare di essere un limite per la garanzia pubblica sui finanziamenti, permettendo al comparto primario una ingente e costante iniezione di liquidità in grado di sostenere gli investimenti.

In Europa, con 32 miliardi di euro di media l’Italia è al secondo posto dietro la Francia per valore aggiunto agricolo. La vocazione green delle sue aziende agricole è verificata dalla crescente riduzione di fertilizzanti e pesticidi, i cui consumi si sono dimezzati: gli insetticidi, ad esempio, sono passati da 1,2 kg di principi attivi a ettaro a 0,6 kg, dei fungicidi degli erbicidi.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img