19.8 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Aiuti europei alle imprese agricole colpite dal Covid-19

-

- Advertisment -

Il Consiglio Europeo ha approvato gli aiuti forfettari del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) proposti dalla Commissione dell’Unione Europea per sostenere gli agricoltori e le piccole e medie aziende dell’agrifood più danneggiati dal Coronavirus, confermando il ritocco al rialzo degli importi votato dal Parlamento europeo.

Il 30 aprile il commissario all’Agricoltura e allo Sviluppo Rurale Janusz Wojciechowski ha proposto di concedere aiuti forfettari pari a un massimo di 5mila euro per gli agricoltori e di 50mila euro per le PMI a fronte dei guadagni mancati a causa del coronavirus. Il finanziamento della misura sarebbe assicurato dalla modifica del Regolamento sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), lo strumento che finanzia i PSR. Nella sua proposta, l’Esecutivo UE aveva previsto che gli aiuti forfettari non assorbissero più dell’1% del finanziamento totale del FEASR ai PSR – nel caso dell’Italia l’1% della quota UE corrisponde a circa 200 milioni di euro, cui si aggiungono altrettante risorse di quota nazionale – e che venissero erogati entro il 31 dicembre 2020.

La misura di emergenza è stata proposta dalla Commissione come parte di un più ampio pacchetto per aiutare gli agricoltori ad affrontare gli effetti della crisi da pandemia sanitaria. Per garantire la sua rapida approvazione, la commissione agricoltura del Parlamento Europeo ha chiesto che il progetto di proposta legislativa sia trattato con procedura d’urgenza e lo ha trasmesso direttamente alla plenaria. I deputati hanno inoltre deciso, dopo aver consultato il Consiglio, di migliorarla proponendo emendamenti per aumentare i massimali degli aiuti e estendere i tempi di rilascio. Inoltre, il Parlamento Europeo ha votato per portare il budget dedicato alla misura dall’1% al 2% della quota FEASR dei Programmi di sviluppo rurale in ogni Stato membro.

Nel caso degli agricoltori, tali criteri possono riguardare i settori produttivi, come innumerevoli realtà legate all’allevamento, le strutture agricole, il tipo di commercializzazione dei prodotti e il numero di lavoratori stagionali. Nel caso delle PMI, invece, i beneficiari possono essere individuati in base a settore di appartenenza, tipi di attività e localizzazione regionale. Attualmente, bisogna attendere solo la pubblicazione del provvedimento nella Gazzetta Ufficiale dell’UE: la modifica del regolamento FEASR entrerà in vigore immediatamente e sarà possibile recepire la misura nei PSR.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img