18 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Al via credito d’imposta per le assunzioni personale qualificato

-

- Advertisment -

In attuazione il credito d’imposta per imprese che assumono a tempo indeterminato personale altamente qualificato (Decreto Sviluppo): ecco come ottenere il bonus fiscale.

Pronto il decreto attuativo che dà il via al bonus per le imprese che assumono stabilmente personale altamente qualificato, come previsto dal Decreto Sviluppo (DL n. 83/2012, articolo 24, convertito con modifiche nella L n. 134/2012):

L’agevolazione si traduce in un credito d’imposta pari al 35% dei costi sostenuti dal datore di lavoro per il nuovo assunto (fino ad un massimo di 200 mila euro all’anno), da utilizzare in compensazione nel modello F24.

Requisito di base per ottenere lo sconto fiscale è che l’assunzione sia con contratto a tempo indeterminato.

L’agevolazione ha valore per i contratti sottoscritti a partire dal 26 giugno 2012(quando è entrato in vigore il Decreto Sviluppo), mentre dal 2013 in poi si farà riferimento al 1° gennaio di ogni anno:

In quanto a titoli, per ottenere il bonus ricerca per assunzioni agevolate le aziende devono stipulare contratti con nuovo personale in possesso di un dottorato di ricerca universitario o di una laurea magistrale in materie legate a ricerca e sviluppo.

Non sono previsti limiti temporali di applicazione del bonus. E’ tuttavia previsto un canale prioritario per l’accesso all’incentivo in favore delle imprese colpite dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.

Può beneficiare del credito d’imposta qualsiasi tipo di impresa, ditta individuale o società, ma con un vincolo: il mantenimento dei posti di lavoro per almeno 3 anni (scendono a 2 anni nelle PMI).

Il Bonus Ricerca è solo uno degli incentivi alle assunzioni previsti dalle recenti normative. Ad ampliare il raggipo, in particolare, è stata la Riforma Fornero del mercato del lavoro, che ha introdotto agevolazioni fiscali e contributive per diverse tipologie di soggetti:

tratto da pmi.it

 

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img