21.2 C
Rome
sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img

Alla scoperta del Laboratorio di Monitoraggio Geomatico del DTC

Le aziende del Lazio potranno conoscere opportunità e servizi offerti dai laboratori scientifici finanziati dalla Regione Lazio.

-

- Advertisment -

Innovazione e sviluppo sostenibile: le priorità del nuovo anno per superare e rafforzare l’economia dopo la diffusione della pandemia sanitaria. Con il supporto di Lazio Innova per conto della Regione Lazio, attraverso un ciclo di incontri on line, aziende e professionisti della Comunità degli Innovatori del Lazio potranno conoscere opportunità e servizi offerti dai laboratori scientifici finanziati dalla Regione Lazio nell’ambito del Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico della Cultura (DTC). Il giorno Venerdì 11 Dicembre 2020 si terrà un approfondimento digitale con il Laboratorio di Monitoraggio Geomatico. La responsabile del Laboratorio, la professoressa Maria Marsella, illustrerà le attività relative allo sviluppo di servizi operativi per i beni culturali attraverso immagini satellitari.

Il Laboratorio offre alle imprese un know-how in tema di tecnologie innovative per la valutazione delle condizioni di conservazione di aree naturali e manufatti e per il monitoraggio dei processi naturali e dei disturbi antropici. Le metodologie di rilievo sono basate sull’integrazione di sensori nei siti locali, prossimali (UAV) e satellitari, calibrate sulle specifiche esigenze del sito o del manufatto.

Le procedure di analisi dei dati utilizzate dal Laboratorio garantiscono affidabilità nell’ambito di contesti di valutazione dei rischi e di messa a punto di misure di mitigazione dei danni e permettono la fruibilità dei risultati attraverso l’implementazione di piattaforme GIS-BIM dedicate. Il Laboratorio fornisce anche una collaborazione alle imprese mediante l’impiego delle proprie strumentazioni e delle proprie capacità di azione e monitoraggio sul campo.

Il network avviato prevede la partecipazione di numerose realtà aziendali e le Università La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, Tuscia e Cassino; gli organismi di ricerca CNR, Enea, INFN, una rete di 237 laboratori dotati di attrezzature e strumentazioni scientifiche, know-how e competenze specifiche e tecnologicamente avanzate a servizio del sistema produttivo regionale. Opportunità che meritano attenzione e comprensione da parte delle imprese interessate ad investire in innovazione e tecnologia.

Una decisa collaborazione che vuole innescarsi nei confronti delle imprese mediante l’impiego delle strumentazioni universitarie della Regione e con il supporto di personale altamente qualificato e specializzato.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img