17.9 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Amazon interessata agli stabilimenti di Termini Imerese

Nuova occasione di sviluppo da non perdere per la Sicilia

-

- Advertisment -

Il colosso Amazon ha manifestato interesse per occupare alcuni stabilimenti nell’area industriale di Termini Imerese. Il colosso del gruppo Bezos ha avuto uno scambio di e mail con l’amministrazione straordinaria che gestisce non solo l’ex stabilimento Fiat, ma anche l’ex Magneti Marelli.

Secondo quanto riporta Il Manifesto, alcuni emissari del gruppo avrebbero preso contatti anche con Invitalia: l’area presa in considerazione per caratteristiche rientra nel profilo identificato dall’azienda americana, già presente a Catania, e che per realizzare il suo hub commerciale è alla ricerca di un’area nella parte occidentale della Sicilia che sia collegata a un porto e alla rete autostradale per agevolare le operazioni di trasporto delle merci.

Le voci sull’interessamento di Amazon arrivano in corrispondenza di una nota ufficiale di Smart City Group, il consorzio volontario riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente e costituito tra le reti d’imprese che offrono servizi ai Comuni Italiani per facilitare la trasformazione dei centri urbani in Smart city.

Lo scorso anno il consorzio si è candidato a investire per riconvertire e reindustrializzare il sito industriale di Termini Imerese nel palermitano, che fu prima di Fiat e recentemente di Blutec, e ancora oggi attende riposte dal Governo.

I vertici del Consorzio hanno chiesto un incontro urgente al nuovo ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e scritto ai sindacati: “Smart City Group – si legge nella nota – è costretta a sottolineare di nuovo i rischi connessi ad un ulteriore allungamento della procedura da parte dell’amministrazione Straordinaria di Blutec e del Mise: il lungo e faticoso iter ha visto lasciar scadere da parte degli enti preposti tutte le scadenze programmate, inclusi i termini di legge per l’accettazione o il rigetto del progetto del 5 febbraio scorso”.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img