17.5 C
Rome
sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img

Ambiente

spot_img

Le politiche del Portogallo e la prossima Conferenza Internazionale sugli Oceani

La valorizzazione delle potenzialità dell'Oceano sta permettendo la nascita e lo sviluppo di nuove prospettive di sviluppo in terra lusitana.

Il green deal e la crescita strategica dell’Europa

Il nuovo modello di crescita sarà improntato al rispetto degli obiettivi per lo svluppo sostenibile

Da UNDP nuovo invito alla tutela degli oceani

I vincitori della prima chiamata dell'OIC saranno annunciati alla Seconda Conferenza delle Nazioni Unite sull'Oceano a Lisbona, in Portogallo, dal 2 al 6 giugno 2020.

L’acqua che vogliamo tra giovani e sostenibilità

Il concorso mira a coinvolgere il pubblico dei giovani visitatori dei musei dell’acqua di tutto il mondo, invitandoli a esplorare in modo creativo l'importanza cruciale del nostro patrimonio idraulico.

Economia del mare: corso UNESCO per le aziende

L'UNESCO e Venezia rappresentano un vero "hub" per iniziative finalizzate alla creazione di un network tra aziende, start up e politiche green o legate alla blue economy.

Fame e climate change: le emergenze del 2020

Lotta alla povertà e cambiamenti climatici: le emergenze del 2020. In tutto il mondo restano diseguagianze sull'accesso al cibo.

Il Consiglio Artico e il richiamo alla tutela dell’Oceano

L'acidificazione delle acque rappresenta un rischio per l'ambiente ma anche per l'economia globale.

Pesca sostenibile e norme rigide: obiettivi per il 2020

La necessità di una diplomazia della pesca in Europa e nel Mediterraneo Allargato diviene sempre più oggetto di attenzione sia da parte delle istituzioni sovranazionale che da parte dei singoli pescatori.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

La Spagna rilancia l’automotive sostenibile e di qualità

Milioni di auto elettriche già in circolazione richiedono centraline di ricarica distribuite regolarmente per l’intero territorio