-3.4 C
Rome
sabato, Febbraio 22, 2025
spot_imgspot_img

Ambiente

spot_img

Mediterraneo: gli impatti ambientali e geopolitici

Si è svolta, durante i lavori del Roma Med 2019, la Conferenza "Il lato geopolitico dei cambiamenti climatici: scarsità di risorse e conflitti", che ha analizzato la geopolitica del Mediterraneo in rapporto ai mutamenti climatici.

Ecobonus: non più sconto in fattura ma credito

Con l'obiettivo di dare maggiore liquidità alle imprese, lo sconto in fattura diventa un credito di natura finanziaria con erogazione diretta sul conto corrente.

COP21: a Napoli si lavora su ambiente e biodiversità

Continua l'azione di approfondimento e programmazione internazionale sul piano d'azione per il Mediterraneo del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP/MAP).

L’esempio di Oslo: città più green d’Europa

Oslo è pronta a mostrarsi in tutto il suo splendore, indossando una veste “green”, testando nuove soluzioni ecologiche, chiudendo le strade al traffico per mettere ancora più in risalto la sua vocazione incredibilmente moderna.

Tutela e valorizzazione del miele: patrimonio italiano

In Italia esistono più di 50 varietà di miele a seconda del tipo di “pascolo” delle api. Molte varietà per un mercato sempre più diversificato e affascinante.

Medaweek ’19: fare impresa con lo sviluppo sostenibile

Energie rinnovabili e sviluppo urbano al centro dei lavori.

Sostenibilità e sviluppo: le priorità della logistica italiana

Il mondo del trasporto si è riunito per l’Assemblea Generale di ALIS. L’appuntamento ha rappresentato una opportunità per confrontarsi sulla sostenibilità ambientale e sullo sviluppo del sistema Italia.

La IV Settimana della Cucina Italiana nel mondo

Il mix di cultura, cucina, storia e tradizioni dietro la Dieta Mediterranea è uno degli aspetti essenziali della Settimana, un progetto ideato e coordinato dalla Direzione Generale della Promozione del Sistema Paese della Farnesina.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Euromed porta le startup in una nuova comunità di investitori

Grazie alla partnership con ANIMA Investment Network, da oggi...

EU4Health 2022: otto nuovi bandi dedicati alla salute

Sono stati pubblicati otto nuovi bandi del programma EU4Health...

Mozzarella di bufala fresca ora anche a Londra

La mozzarella di bufala si fa anche a Londra....