-3.4 C
Rome
sabato, Febbraio 22, 2025
spot_imgspot_img

Ambiente

spot_img

Nuove preoccupazioni ambientali e geopolitiche provenienti dal Mar Baltico

La costruzione del gasdotto nel Mar Baltico può provocare un impatto ambientale irreversibile tale da rendere impossibile l'uso dell'area acquatica per la pesca e per servizi legati alla blue economy.

Le prospettive economiche dell’acquacoltura e l’esempio della Norvegia

In Norvegia, il settore dell’acquacoltura rimane cruciale per il consumo di specie ittiche, che aumenta sempre di più negli anni e che è difficile da soddisfare solamente con la pesca tradizionale.

Le politiche green nel progetto GECO2

Attualmente un numero crescente di cittadini ed economisti guardano a modelli economici diversi, in cui la creazione della ricchezza non vada a scapito dell'ambiente.

Il Festival della Diplomazia e il dibattito sulla transizione energetica

Il Festival della Diplomazia pone l'interrogativo sulla sicurezza energetica del nostro paese. Le prospettive dal Caspio e l'importanza del gas per il nostro paese.

Blue Sea Land e le prospettive del Mediterraneo

Un’immensa attività di cooperazione sostenuta dall’Osservatorio della pesca del Mediterraneo che ha permesso di rafforzare l’iniziativa di promozione e sviluppo del modello del distretto tra operatori economici interessati a favorire benessere diffuso tra le proprie popolazioni.

L’agricoltura e l’importanza delle api

Agricoltori e apicoltori devono parlarsi e venirsi incontro per superare le reciproche diffidenze e collaborare nel rendere correttamente complementari le loro attività.

Commonwealth contro i cambiamenti climatici

Vertice del Commonwealth a Londra per pianificare strategie comuni di contrasto al surriscaldamento globale.

La forza del Kazakistan e la cooperazione con l’Italia

La collaborazione tra Italia e Kazakistan si è rafforzata nel corso dell'ultimo decennio. In seguito ad una serie di incontri svoltisi nel 2014/15...
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Scambi commerciali: la Puglia guarda al Giappone

Per due anni di seguito (2018-2019) il Giappone è il Paese verso il quale è maggiormente cresciuto l’export italiano

L’Asia Centrale e i piani per l’energia sostenibile

Importanti novità per le imprese europee e per l'implementazione di nuove opportunità commerciali con l'Asia Centrale. 

I Paesi Bassi approvano l’accordo commerciale Ceta

Il Senato dei Paesi Bassi ha approvato l'accordo commerciale...