5.1 C
Rome
mercoledì, Febbraio 19, 2025
spot_imgspot_img

Antiriciclaggio nelle Università: scatta l’allarme

Alcuni rapporti pubblicati di recente ed esperti internazionali confermano il preoccupante fenomeno

-

- Advertisment -

Gli ultimi rapporti secondo cui le tasse universitarie degli studenti dell’Africa occidentale che studiano negli atenei del Regno Unito potrebbero essere utilizzate per scopi di riciclaggio di denaro hanno messo in allerta il mondo accademico e fatto riemergere l’importanza delle normative antiriciclaggio.

Per questo viene oggi esercitata una maggiore pressione sugli istituti scolastici del Regno Unito affinché non accettino pagamenti di rette universitarie in contanti e presentino segnalazioni di attività sospette: ad ammettere questa tendenza è Helena Wood, addetta presso il Centro per la criminalità finanziaria e gli studi sulla sicurezza per i Royal United Services, organismi specializzati in materia di difesa e sicurezza.

Tuttavia, come la stessa ha riferito al portale University World News, la natura e l’estensione di questa minaccia antiriciclaggio dovrebbe essere studiata ulteriormente prima di prendere in considerazione l’attuazione una regolamentazione generale.

Anche Ehi Eric Esoimeme, un consulente antiriciclaggio con sede in Nigeria, sempre a University World ha affermato con forza l’esistenza del rischio che i pagamenti in contanti degli studenti per le tasse universitarie e altre tasse di servizio vengano sfruttati dai criminali per facilitare attività di riciclaggio di denaro sporco. Proviamo ad entrare nello specifico della questione.

Le università come veicolo per il riciclaggio di denaro

Esoimeme ha affermato che i delinquenti potrebbero utilizzare università private e campus stranieri transfrontalieri in tutta l’Africa come investimento e per integrare i proventi del crimine nell’economia reale. Ciò accade quando il “delinquente” paga le tasse universitarie di uno studente con fondi illeciti.

Anche le università private e i campus stranieri potrebbero essere utilizzati dai criminali per il riciclaggio di denaro sporco – ha affermato. Ciò accade quando all’università viene versato un importo superiore all’importo delle tasse scolastiche e viene preso un accordo per il pagamento del saldo come diretto su diversi conti bancari di “money mules“.

I fondi sarebbero successivamente trasferiti nuovamente sul conto principale del criminale dopo aver detratto la loro commissione, legittimando grandi quantità di fondi illeciti.

L’avvocato Hannes Bezuidenhout dell’Unità per la contabilità forense del dipartimento di revisione presso l’Università di Pretoria, in Sud Africa, ha invece dichiarato: “Poiché altri settori sono altamente regolamentati, i criminali possono scegliere di seguire il percorso di minor resistenza, comprese le università. I proventi del crimine possono essere utilizzati per ripagare prestiti di studio o per pagare le tasse. Tuttavia, questo non significa necessariamente che si tratti di riciclaggio di denaro. Quello che possono fare è pagare più del dovuto su un conto e chiedere all’università di rimborsare il ‘pagamento in eccesso’ su un conto di terzi come il conto bancario del fornitore di farmaci, [o un] funzionario corrotto“.

Le università come attività ad alta intensità di cassa

Un’università che, a causa dell’importo delle tasse universitarie, ha un elevato giro di denaro dovrebbe essere considerata un’attività ad alta intensità di cassa e sospetta“, ha suggerito Esoimeme.

Per questo motivo “le università dovrebbero limitare l’accettazione di contanti o banconote a un un totale di almeno 10.000 euro per tasse scolastiche e altri servizi. Se l’università decide invece di accettare questo pagamento in contanti, dovrebbe segnalare la transazione all’unità di intelligence finanziaria nella giurisdizione interessata“.

Le università devono adottare misure che bilanciano i progressi continui contro l’uso illecito di denaro contante con la necessità di accogliere transazioni in contanti legittime“, ha aggiunto Esoimeme.

Correre ai ripari

Bezuidenhout ha sottolineato: “Le università devono anche implementare solide procedure di due diligence per i clienti, segnalazioni di transazioni sospette e valutarie e requisiti di tenuta dei registri dei clienti“.

Garry Clement, consigliere aggiunto del business antiriciclaggio THE amlSHOP in Canada, ha invece riferito: “Il mio consiglio alle università africane sarebbe di seguire ciò che sta accadendo in altre parti del mondo. Ciò significa non accettare pagamenti in contanti, conoscere il proprio cliente, e reindirizzare eventuali rimborsi di denaro al punto da cui sono arrivati.

Clement lavora con una società che ha creato una piattaforma di pagamento universitaria chiamata Paymytuition, per aiutare a salvaguardare le università dall’utilizzo di fondi illeciti a scopo di riciclaggio.

La piattaforma ha un’interfaccia di programmazione dell’applicazione che verifica ogni nome e richiede un ID che viene verificato attraverso l’università.

Cultura della compliance

Le università devono quindi avere una forte cultura della compliance che consenta loro di rispettare gli obblighi in materia di antiriciclaggio (AML) e di lotta al finanziamento del terrorismo (CFT).

Oltre a disporre di personale adeguato per il corretto monitoraggio del rispetto quotidiano delle leggi e dei regolamenti antiriciclaggio pertinenti, gli atenei devono disporre di risorse umane e tecnologiche sufficienti per adempiere ai propri obblighi AML o CFT, e di un dipartimento di conformità indipendente con una politica consolidata che scoraggi il consiglio di amministrazione e la direzione dell’università dall’interferire con i doveri e le responsabilità del personale nell’applicazione delle norme buona condotta dinanzi ai casi di pagamenti di grandi cifre in contanti.

Le università devono inoltre incaricare e mantenere un revisore esterno indipendente, esterno, qualificato ed esperto, non soggetto a conflitti di interesse, per esaminare il loro programma di conformità e per condurre test indipendenti basati sul rischio dei loro Programma Antiriciclaggio.

I test indipendenti dovrebbero includere la governance del programma, la struttura di conformità e il personale; le valutazioni del rischio; il rispetto di tutti i requisiti di registrazione e reporting, inclusi i rapporti sulle transazioni valutarie, i rapporti sulle attività sospette e le politiche, le procedure e i controlli conosci il tuo cliente; e infine le attività di formazione e comunicazione.

Sergio Passariello
Sergio Passariello
Ho fondato questo portale web nonché la rete "Malta Business", una rete di consulenza, sviluppo e organizzazione aziendale a Malta. Sono CEO di Euromed International Trade e mi occupo di internazionalizzazione del business e sviluppo commerciale. Specializzato in franchising e trattative IT. CEO dell'Accademia Mediterranea di Cultura, Tecnologia e Commercio con sede a Malta, istituto di istruzione superiore autorizzato da NCFHE. Collaboro come freelance con Blasting News e Imprese del Sud, curando articoli e approfondimenti su economia, finanza, tecnologia, innovazione, turismo e cultura.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img