-3.7 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Aperta nuova Booster Call 2024-2025 dedicata a startup e PMI

Obiettivo principale è quello di sostenere le startup e i talenti del deep tech, per attrarre investimenti e per connettere l’industria con la ricerca e l’istruzione.

-

- Advertisment -

È stata aperta la “Startup and SME Booster Call 2024-2025” nell’ambito di EIT Raw Materials.

L’obiettivo è quello di sostenere le startup e i talenti del deep tech, per attrarre investimenti e per connettere l’industria con la ricerca e l’istruzione, garantendo l’approvvigionamento di materie prime in Europa.

La call fornisce alle imprese un supporto per:

  • risparmiare sui costi nella catena del valore delle materie prime;
  • risparmiare il carbonio nel settore RM;
  • creare posti di lavoro nel settore delle materie prime;
  • migliorare della competitività industriale;
  • raggiungere maggiori livelli di sostenibilità;
  • garantire l’approvvigionamento di materie prime;
  • aumentare i tassi di riciclaggio;
  • sostituire o ridurre il CRM;
  • sviluppare o produrre materiali avanzati.

Inoltre, i candidati devono adattarsi a uno dei temi di innovazione della catena del valore delle materie prime:

  1. Exploration and raw materials resource assessment
  2. Mining in challenging environments
  3. Increased resource efficiency in mineral and metallurgical processes
  4. Recycling and material chain optimisation for End-of-Life products
  5. Substitution of critical and toxic materials in products and for optimised performance
  6. Design of products and services for the circular economy

Il finanziamento complessivo disponibile è di 10.000.000 €. Il sostegno finanziario con un importo massimo di 500.000 €.

Oltre ai finanziamenti e ai servizi personalizzati, le start-up e le PMI selezionate riceveranno l’accesso al network, l’accesso ai clienti e ai fornitori e ad altri finanziamenti nell’ambito di EIT RawMaterials.

Il bando è aperto a start-up, scale-up o PMI che hanno una sede operativa in uno dei Paesi membri dell’UE o dei Paesi Associati a Horizon Europe:

Le scadenze per la presentazione delle domande sono:

  • cut off 2: 16 settembre 2024,
  • cut off 3: 20 gennaio 2025,
  • cut off 4: 5 maggio 2025,
  • chiusura della call: 31 dicembre 2025.

Sei interessato a partecipare al bando? Hai un progetto che rientra tra le attività finanziabili e cerchi partners? Compila ed invia il form, ti metteremo in contatto con i nostri consulenti per una prima verifica di fattibilità del tuo progetto.

Beatrice Albè
Beatrice Albè
Consultant con dieci anni di esperienza. Laureata in Management del Turismo presso l'Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Studi per l'Economia e l'impresa. I miei interessi di ricerca si riferiscono alla geografia economica, la sostenibilità e le attività economiche. Coinvolta in vari progetti europei finanziati dai Programmi CIPS, ISEC (DG Home) e Horizon 2020, ho lavorato anche ad un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo, che riguarda l'integrazione di attrazioni culturali e turistiche per la valorizzazione delle risorse religiose nel Cusio, una provincia del Piemonte. Dal 2012 lavoro presso Novareckon, ricoprendo inizialmente il ruolo di Project Manager e poi di Consultant. Supporto inoltre imprese, enti pubblici ed organizzazioni non-profit nei loro processi di R&S e innovazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img