Appalti: verso l’abolizione della responsabilità fiscale

-

Scopri l'offertaMedia partner

Addio alla responsabilità fiscale con il Dgls di prossima approvazione da parte del CdM: tutte le misure previste.

In via di approvazione da parte del Consiglio dei Ministri il Decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali, tra le modifiche suggerite dalle Commissioni finanze di Camera e Senato trova spazio anche l’abolizione della responsabilità fiscale negli appalti.

Responsabilità solidale

Il Dgls sulle semplificazioni fiscali prevede infatti l’abrogazione della responsabilità solidale negli appalti o meglio dei commi da 28 a 28-ter dell’articolo 35 del Dl n. 223/06 il quale prevedeva che in caso di appalto di opere o di servizi l’appaltatore rispondesse in solito con il subappaltatore delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente dovute dal subappaltatore all’Erario in merito alle prestazioni effettuate nell’ambito del rapporto di subappalto, nei limiti dell’ammontare del corrispettivo dovuto. Da precisare che la norma cancella la responsabilità fiscale negli appalti, ma non la responsabilità come sostituto d’imposta del committente in caso di emersione di lavoro nero, prevista dalla legge 276/2003.

Liquidazione

Per le società in liquidazione non viene previsto alcun obbligo di dichiarazione nuovo, ma dopo la cancellazione dal Registro delle Imprese l’azienda diventerà una sorvegliata speciale del Fisco per cinque anni. In questo lasso di tempo l’Amministrazione finanziaria sarà legittimata ad effettuare controlli fiscali per accertare, riscuotere e liquidare tributi e contributi con relativi sanzioni e interessi. Dunque l’estinzione vera e propria dell’azienda avrà realmente effetto a cinque anni di distanza dalla sua cancellazione dal Registro delle Imprese. In più viene introdotta una responsabilità personale dei liquidatori che, se non liquidano le imposte dovute, dovranno rispondere in proprio del pagamento delle imposte stesse.

Black list

Viene poi innalzata a 10 mila euro annuali, contro i 500 attuali, la soglia per le comunicazioni black list.

Perdita sistemica
Le aziende verranno considerate in perdita sistemica se la sua crisi perdura per cinque anni e non più tre anni come avveniva fino ad oggi. In sostanza a partire dal periodo d’imposta 2014 verrà considerata società di comodo quella in perdita fiscale da cinque periodi d’imposta, anziché tre.

Debiti PA

Previsto infine l’obbligo di indicare in dichiarazione i crediti vantati nei confronti della Pubblica Amministrazione.

fonte: www.pmi.it

spot_imgspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img