21.8 C
Rome
sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img

Artigianato, chiuse oltre 150 mila imprese dal 2009

-

- Advertisment -

Il Sud mediamente più colpito. I dati della CGIA di Mestre, evidenziano come il calo sia proseguito anche nell’anno scorso.

Negli ultimi 8 anni abbiamo perso quasi 158 mila imprese attive tra botteghe artigiane e piccoli negozi di vicinato. Di queste, oltre 145 mila operavano nell’artigianato e poco più di 12 mila nel piccolo commercio.

La CGIA, confederazione che rappresenta le imprese artigiane e le PMI del Veneto, stima che a seguito di queste chiusure abbiano perso il lavoro poco meno di 400 mila addetti.

“La crisi, il calo dei consumi, le tasse, la burocrazia, la mancanza di credito e l’impennata del costo degli affitti sono le principali cause che hanno costretto molti piccoli imprenditori ad abbassare definitivamente la saracinesca della propria bottega”, denuncia il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo, citando anche l’impatto della concorrenza della Grande Distribuzione negli ultimi 15 anni.

La caduta, purtroppo, è continuata anche negli ultimi 12 mesi: tra il giugno di quest’anno e lo stesso mese del 2016 il numero delle imprese attive nell’artigianato e nel commercio al dettaglio è sceso di 25.604 unità (-1,2%), una contrazione che ha interessato tutte le 20 regioni d’Italia.

Il Sud è stata la ripartizione geografica più interessata dalla chiusura delle attività artigianali: la diminuzione media è stata infatti del 12,4%, con punte in Sardegna (-17,1 per cento), Abruzzo (-14,5 per cento) e Sicilia (-13,5 per cento). In termini assoluti, invece, è il Nord che ha registrato il numero di cessazioni più elevato con Lombardia (-18.652), Emilia Romagna (-16.466) e Piemonte (-15.333).

Continua a leggere—->

Fonte: http://www.teleborsa.it/

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img