18.2 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

ASCAME protagonista nei progetti strategici ENI CBC MED 2014-2020

-

- Advertisment -

ASCAME, l’Associazione delle Camere di Commercio del Mediterraneo, esce vittoriosa dal bando lanciato per la presentazione di progetti strategici finanziati dal programma Programma ENI CBC MED 2014-2020.

Il programma di cooperazione transfrontaliera nell’area del vicinato mediterraneo (da cui l’acronimo ENI CBC MED: European Neighbourhood Instrument – Cross Border Cooperation – Mediterranean) è strutturato in due obiettivi generali, declinati in quattro obiettivi tematici e undici priorità. Una delle sfide più grandi dell’area di cooperazione è quello di creare opportunità economiche e posti di lavoro per ridurre gli alti tassi di disoccupazione, promuovere l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, la lotta alla povertà, la tutela dell’ambiente.

Il Comitato di Controllo Congiunto, organo decisionale del Programma ENI CBC Med, ha così approvato 22 progetti progetti strategici sulle 198 proposte presentate, e i membri di ASCAME sono presenti in più della metà delle proposte approvate. La Segreteria Generale dell’Associazione, inoltre, in due progetti sarà coinvolta come partner principale.

Con un investimento di 69 milioni di euro di finanziamenti UE e un budget totale di 78,8 milioni di euro, i progetti del Programma ENI CBC Med hanno riunito soggetti provenienti da 13 Paesi: Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Giordania, Libano, Malta, Portogallo, Palestina, Spagna e Tunisia.

I temi chiave dei progetti strategici, che saranno avviati a partire dai prossimi mesi, si concentreranno sullo sviluppo delle startup, il rafforzamento dei cluster economici euromediterranei, il trasferimento tecnologico, l’occupazione di giovani e donne, la gestione dei rifiuti e l’efficienza energetica. Questi progetti strategici dovrebbero produrre un impatto di ampio respiro e di lunga durata nei settori chiave della cooperazione nel Mediterraneo, con l’obiettivo di raggiungere risultati tangibili e replicabili che abbiano il loro effetto nel lungo periodo e contribuiscano allo sviluppo delle politiche pubbliche.

I 22 progetti strategici approvati si aggiungono ad altri 41 progetti standard in corso. Il Programma dispone ora di un pool di 63 progetti, che coinvolgono oltre 450 organizzazioni di entrambe le sponde del Mediterraneo, per un valore di oltre 188 milioni di euro (169 milioni di euro di contributo UE). L’obiettivo finale del Programma è quello di garantire una cooperazione duratura nel Mediterraneo per rendere la regione sempre più competitiva, innovativa, inclusiva e sostenibile.

In questo contesto, ASCAME si congratula con tutti i propri associati che hanno dimostrato ancora una volta il loro coinvolgimento e la loro volontà di continuare un prezioso lavoro al servizio dello sviluppo economico del Mediterraneo.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img