-2.7 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

ASCAPE: nuova call per sviluppi del monitoraggio sul cancro

Si cercano nuove soluzioni di Intelligenza Artificiale e Big Data

-

- Advertisment -

Il progetto ASCAPE lancia una nuova Open Call per soluzioni di Intelligenza Artificiale (AI) e Big data per monitorare lo stato di salute e la qualità della vita dopo il trattamento del cancro, in apertura il 10 settembre 2021.

ASCAPE è un progetto finanziato da Horizon 2020 che mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da cancro utilizzando i progressi dell’ICT nei Big Data e nell’Intelligenza Artificiale.

In particolare, il bando prevede due sub-call:

Evaluation of ASCAPE Open AI infrastructure in healthcare institutions: l’obiettivo è valutare i modelli di AI sviluppati e l’intera soluzione ASCAPE nelle istituzioni sanitarie, tra fornitori di servizi sanitari, PMI nel campo della salute e medici nella pratica privata.

Contribute new algorithms to improve or/and train ASCAPE Open AI infrastructure to detect new types of cancer or medical conditions: l’obiettivo è cercare PMI esterne o team di ricerca con esperienza in applicazioni mediche legate al cancro per fornire al consorzio nuovi algoritmi di Intelligenza Artificiale o Machine Learning (ML) da incorporare nella propria soluzione, migliorando la sua efficacia ed espandendo la sua applicazione ad altri tipi di cancro o condizioni mediche.

Possono partecipare alla 1° sub-call ospedali, istituti sanitari, PMI nel campo dell’assistenza sanitaria e della qualità della vita dei pazienti, nonché medici che si occupano di diversi tipi di cancro nell’UE e nei paesi associati.

Possono partecipare alla 2° sub-call PMI con soluzioni di AI e ML, organizzazioni di ricerca con competenze su applicazioni mediche legate al cancro dall’UE e dai paesi associati.

Il bando offrirà fino a 250.000 euro per 3 o 5 progetti con un tasso di finanziamento del 100%. Inoltre, i beneficiari godranno dell’accesso ai modelli di AI, supporto tecnico e commerciale, visibilità e pubblicità.

La scadenza per inviare le candidature è il 10 dicembre 2021.

Per partecipare al bando è a disposizione il supporto del team di Euromed International Trade. Richiedi maggiori informazioni o una consulenza compilando il seguente form.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img