-1.2 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Associazioni

spot_img

Latina guarda al rilancio del commercio locale

Dal capoluogo laziale un'analisi che riflette le difficoltà e la voglia di rilancio vissute dai commercianti in gran parte d'Italia

Lorica, impianti di risalita chiusi: i commercianti si mobilitano

Tarsitano, Confcommercio Sila Grande: “Vogliamo un interlocutore serio e risposte certe. L’intera stagione è seriamente compromessa”

Decreto F-gas: multe per i tecnici senza patentino

Dal 17 gennaio sono previste sanzioni sino a 100mila euro per installatori senza patentino e i loro clienti.

Compravendite residenziali: aumento del 4,3% nel 2019

Prezzi ancora in leggero calo (-0,4%), ma dal 2020 non si ridurranno più. Bene il numero di contratti di locazioni brevi (+2,6%), seguite da quelle ordinarie (+1,8%) con canoni in rialzo per entrambe le tipologie(+1,2% e +1,4%). Il 2020 sarà improntato sulla stabilità sia sul numero degli scambi sia sui valori. Il Presidente Fimaa, Taverna: “Il momento è propizio per investire nel mattone, grazie alle quotazioni al minimo storico e ai tassi, sia fissi che variabili, ancora vantaggiosi”. Oliva (Ufficio Studi): “Servono politiche ad hoc per fa ripartire il mercato del nuovo, frenato dalla crisi delle costruzioni”.

Confetra: la priorità dei trasporti e della logistica

Alle difficoltà della nostra logistica nazionale si aggiungono quelle di portata internazionale, dalle problematiche austriache rispetto ai transiti del Brennero agli atteggiamenti francesi rispetto a Colle Tenda.

Confcommercio Calabria sprona i candidati alla Regione

Il Presidente Algieri: “È tempo di cambiare. Attraverso le nostre proposte chiediamo a tutti i candidati coraggio, trasparenza, responsabilità, ascolto e buoni esempi. Basta mettere da parte i corpi intermedi”

Confapi progetta il futuro per i giovani siciliani

Trasformare la rabbia per le inefficienze in progetti e valorizzazione delle eccellenze: l'appello delle Pmi ai giovani siciliani nel nostro spazio dedicato alle Associazioni

L’acqua che vogliamo tra giovani e sostenibilità

Il concorso mira a coinvolgere il pubblico dei giovani visitatori dei musei dell’acqua di tutto il mondo, invitandoli a esplorare in modo creativo l'importanza cruciale del nostro patrimonio idraulico.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

San Marino all’Onu e la priorità della sostenibilità ambientale

San Marino punta alla sostenibilità ambientale lanciando l'allarme globale...

SACE torna al ministero del Tesoro: firmato il decreto

A dieci anni di distanza dalla vendita alla Cassa depositi e prestiti (Cdp), la società Sace torna al Tesoro, per 4,25 miliardi di euro.

Fiscalità internazionale e impatto del Decreto Legislativo n. 209 sulle società controllate estere

Analizziamo le nuove disposizioni legislative e il loro impatto sulla fiscalità internazionale e sulle strategie fiscali delle multinazionali.