-7.1 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

Atti fiscali: sospensione estesa fino al 28 Febbraio

Per quel che verrà dal 1° Marzo in poi, la palla passa in mano al nuovo Governo.

-

- Advertisment -

Il Consiglio dei Ministri uscente, nella sua ultima seduta prima delle dimissioni presentate dal Presidente Giuseppe Conte, ha approvato un decreto-legge recante disposizioni di proroga di termini degli atti fiscali, e più precisamente in materia di accertamento, riscossione, adempimenti e versamenti tributari, nonché di modalità di esecuzione delle pene in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Il testo prevede l’ulteriore differimento dal 31 gennaio al 28 febbraio 2021 dei termini previsti per la notifica degli atti di accertamento, di contestazione, di irrogazione delle sanzioni, di recupero dei crediti di imposta, di liquidazione e di rettifica e liquidazione, nonché degli altri atti tributari elencati dall’articolo 157 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34.

Sostanzialmente si proroga al 28 febbraio 2021 la sospensione prevista per l’invio delle cartelle esattoriali e degli avvisi da parte dell’Agenzia delle Entrate e della riscossione.

I termini di decadenza per la notificazione delle cartelle di pagamento (previsti dall’articolo  25, comma  1, lettere  a) e  b), del DPR 602/73 sono prorogati di quattordici mesi relativamente:

  • alle dichiarazioni presentate nell’anno 2018, per le  somme che   risultano  dovute  a    seguito  dell’attività di   liquidazione prevista dagli articoli  36-bis E 54 bis del  DPR 600/73
  • alle  dichiarazioni   dei  sostituti  d’imposta presentate nell’anno 2017, per le somme che risultano  dovute ai  sensi degli articoli 19 e 20 del DPR 917/86
  • alle dichiarazioni presentate negli anni 2017 e 2018, per le somme che risultano dovute  a  seguito dell’attività  di   controllo formale prevista dall’articolo 36-ter  del   DPR 600/73

In merito a quanto previsto dall’articolo 68 del decreto Cura Italia (DL 18/2020) si prevede che con riferimento alle entrate tributarie e non tributarie, sono sospesi i termini dei versamenti, scadenti nel periodo dall’8 marzo 2020 al 28 febbraio 2021, derivanti da cartelle di  pagamento emesse  dagli agenti della riscossione, nonché  dagli   avvisi  previsti  dagli    articoli   29 e 30 del decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78, convertito con modificazioni.

I versamenti oggetto di sospensione devono essere effettuati in unica soluzione entro il mese successivo al termine del periodo di sospensione ovvero il 31 marzo 2021.

Il termine finale di cui all’articolo 152, comma 1, primo periodo, del DL 34/2020 è prorogato al 28 febbraio 2021 e sono pertanto sospesi i pignoramenti di salari e stipendi e altre indennità.

Per quel che avverrà dal 1° Marzo in poi, la palla passa in mano al nuovo Governo.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img