4.1 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

Aumentano i costi del petrolio dopo gli attacchi in Arabia Saudita

-

- Advertisment -

Il recente attacco, datato 14 settembre, contro gli impianti petroliferi in Arabia Saudita, prospetta questo rischio di natura economica oltre a frenare le prospettive di un riavvicinamento tra Teheran e Washington. 

L’attacco è stato sferrato mentre il Presidente Trump stava ipotizzando la possibilità di allentare le sanzioni contro l’Iran per indurre i leader iraniani a negoziare un nuovo accordo sul nucleare. La leadership di Teheran nega di essere dietro l’attacco, anche se i ribelli Houthi in Yemen, che sostengono l’Iran, hanno rivendicato l’azione”, riporta il Global Committee for the Rule of Law.

L’esplosione ha causato una riduzione del 5% delle forniture globali di petrolio, i cui prezzi sono saliti alle stelle in Asia e in Europa. Il 16 settembre, a Londra è stata registrata un’impennata del 20% , il picco più alto raggiunto in un solo giorno dagli anni ’80, con un barile di greggio Brent che ha raggiunto i 71 dollari. 

Non abbiamo mai visto un’interruzione dell’offerta e un conseguente rialzo dei prezzi come questo”, ha detto a Bloomberg Saul Kavonic, analista nel settore energetico del Credit Suisse.

Il Wall Street Journal ha riportato che, dopo l’attacco, la produzione di greggio dell’Arabia è quasi dimezzata: questo comporterebbe la scomparsa di quantitativi importanti di mercato, e con effetti tanto più impattanti quanto più sarà lungo il fermo. Secondo quanto stimato dagli analisti, potrebbero volerci settimane prima che l’Arabia Saudita torni alla piena capacità di approvvigionamento, causando un aumento fino a 10 dollari del prezzo del greggio.

I prezzi del petrolio al barile, con la presidenza Trump e le problematiche con l’Iran, sono passati da 80 a 60 dollari, ma bisogna comunque attendere le reazioni saudite.

Grazie alla ricchezza del Paese, gli impianti verranno ripristinati molto velocemente.

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img