15.6 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
spot_imgspot_img

Most recent articles by:

Domenico Letizia

Giornalista.
- Advertisement -spot_imgspot_img

Nuovi corsi di formazione per comprendere la blue economy

Nel nostro paese, considerando la vocazione storica e geografica, vanno diffondendosi nuovi percorsi di formazione per comprendere le potenzialità della blue economy. Recentemente, in...

Boris Johnson guarda al CETA come strategia per la Brexit

In vista della Brexit si studiano le future dinamiche dei rapporti tra UE e UK.

Economia del mare: corso UNESCO per le aziende

L'UNESCO e Venezia rappresentano un vero "hub" per iniziative finalizzate alla creazione di un network tra aziende, start up e politiche green o legate alla blue economy.

Fame e climate change: le emergenze del 2020

Lotta alla povertà e cambiamenti climatici: le emergenze del 2020. In tutto il mondo restano diseguagianze sull'accesso al cibo.

Il Consiglio Artico e il richiamo alla tutela dell’Oceano

L'acidificazione delle acque rappresenta un rischio per l'ambiente ma anche per l'economia globale.

Pesca sostenibile e norme rigide: obiettivi per il 2020

La necessità di una diplomazia della pesca in Europa e nel Mediterraneo Allargato diviene sempre più oggetto di attenzione sia da parte delle istituzioni sovranazionale che da parte dei singoli pescatori.

Mediterraneo: rafforzare il legame con Israele

Il titolare della diplomazia israeliana ha illustrato i benefici del progetto infrastrutturale che mira a collegare il Mediterraneo al Golfo, attraversando Giordania, Emirati Arabi Uniti e Oman.

Mediterraneo: gli impatti ambientali e geopolitici

Si è svolta, durante i lavori del Roma Med 2019, la Conferenza "Il lato geopolitico dei cambiamenti climatici: scarsità di risorse e conflitti", che ha analizzato la geopolitica del Mediterraneo in rapporto ai mutamenti climatici.

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img