12.6 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
spot_imgspot_img

Most recent articles by:

Domenico Letizia

Giornalista.
- Advertisement -spot_imgspot_img

COP21: a Napoli si lavora su ambiente e biodiversità

Continua l'azione di approfondimento e programmazione internazionale sul piano d'azione per il Mediterraneo del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP/MAP).

“Made in Mediterraneo”: progetto a sostegno di artigianato e formazione

Riaffermare il valore e l'importanza degli antichi mestieri e del lavoro artigiano per favorire la sopravvivenza e il ritorno delle botteghe artigiane in tutto il Mediterraneo.

L’Italia terza potenza spaziale europea

I Rappresentanti delle istituzioni europee e italiane e delle agenzie spaziali italiana ed europea si confronteranno con i vertici dell’industria del settore aerospaziale.

Il Dragone in Europa. Rischi e opportunità per l’Italia

La Cina rappresenta un rischio per la nostra economia, in quanto negli ultimi anni è cresciuta esponenzialmente la sua forza competitiva.

Le nuove politiche energetiche italiane ed europee

Il nostro paese e le politiche energetiche italiane devono monitorare con attenzione i fenomeni economici e geopolitici in corso nel Mediterraneo. La sicurezza energetica è un fattore importante per tutto il Mediterraneo e determina il futuro dell'intera regione.

La quinta edizione del “Rome MED – Mediterranean Dialogues”

MED Dialogues intende contribuire ad affrontare le sfide e le opportunità del Mediterraneo “allargato”, valorizzando le grandi opportunità che offre attraverso lo sviluppo un’agenda positiva.

L’Europa richiama l’Italia sugli investimenti al Sud

Secondo i servizi della Commissione mentre l’Unione Europea dava fondi, l’Italia riduceva gli investimenti pubblici con il risultato che gli effetti dei fondi comunitari sono stati neutralizzati da questi tagli.

SINAPSI e la rete di monitoraggio presente sul territorio Marittimo

In questo panorama sono fondamentali le condizioni meteo-marine che possono alterare molto la manovrabilità delle navi all’interno dei porti, ove gli spazi risultano limitati, influendo sulla sicurezza delle manovre.

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img