27.6 C
Rome
domenica, Aprile 20, 2025
spot_imgspot_img

Most recent articles by:

Redazione Imprese del Sud

- Advertisement -spot_imgspot_img

La Farnesina prende in mano il commercio estero

Il consiglio dei ministri ha approvato un decreto di riordino delle competenze ministeriali, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2020.

Cattivi pagatori nel SIC con una procedura più snella

Il Garante per la Privacy, su proposta delle associazioni di categoria, ha approvato il "Codice di condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti",

Fondazioni d’impresa: pochi investimenti al Sud

Una ricerca di Fondazione Bracco e Fondazione Sodalitas, realizzata in collaborazione con Percorsi di secondo welfare, ha mappato le fondazioni di impresa presenti in Italia.

Nuovo progetto per il lancio di start-up nella “MENA”

Sono aperte le candidature per aderire a Start-up Booster Track, un programma di supporto su misura per gli imprenditori della regione MENA (Nord Africa...

Maturità digitale: imprese in forte ritardo

“Rapporto sulla maturità digitale delle competenze professionali nelle imprese. I fabbisogni e le strategie nell’ambito della formazione” è un'interessante ricerca curata dagli autori Paola Sabella, Gaetana Rubino e Walter D’Amario.

Pagamenti della PA a imprese: Sardegna al top

Con una media di 28 giorni la Sardegna è tra le regioni più virtuose d'Italia nel pagare imprese e professionisti.

Usura: al Sud le province più esposte al rischio

Le province del Sud Italia sono quelle che presentano il tasso più elevato di esposizione al rischio di indebitamento patologico, e al conseguente rischio di usura delle famiglie e delle piccole imprese.

Cna: pressione fiscale in calo, ma vicina al 60%

La parte di profitto che le Pmi girano al fisco "quest'anno scenderà sotto il 60%: per la precisione al 59,7% contro il 61,2% del 2018. Tornando quasi ai livelli del 2011.

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img