17.5 C
Rome
sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img

Most recent articles by:

Stefano Colombetti

Si occupa di diritto civile, penale ed amministrativo sia in ambito giudiziale avanti Giudice di Pace, Tribunale, Corte d’Appello, T.a.r., Consiglio di Stato e Corte di Cassazione, sia nella definizione stragiudiziale delle controversie. Collabora dal 2006 con il Prof. Avv. Ernesto Stajano del Foro di Roma. Ricopre numerosi incarichi con nomina del Tribunale di Milano e di Busto Arsizio quale Delegato alla vendita di immobili sottoposti ad esecuzione, immobili all'asta e quale Amministratore di Sostegno e Tutore; è stato altresì nominato Corrispondente Culturale della Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade (MACTT), ONG di diritto Maltese ed è fondatore di un Club Rotary in Milano.
- Advertisement -spot_imgspot_img

UE, riscritta la lista nera: novità e conferme dall’Ecofin

L'Unione Europea continua la sua lotta contro l'evasione e l'elusione fiscale attraverso l'aggiornamento regolare della lista delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali. All'inizio...

Revisione prezzi appalti pubblici. Sarà automatica.

La norma, sulla revisione prezzi, è stata introdotta nello schema del nuovo codice appalti approvata il mese scorso in via preliminare dal Consiglio dei Ministri.

La segretezza dell’offerta è inviolabile.

Il TAR Piemonte ha stabilito il principio giuridico della segretezza dell'offerta con la sentenza n. Sez. II, 30/12/2022, n. 1218.

Commercialista non paga le imposte: contribuente assolto

Con la sentenza n. 4464 del 9 febbraio 2022 la Corte di Cassazione ha sancito che un contribuente può essere assolto dall'accusa di evasione...

Operazioni transfrontaliere: riviste le regole per la trasmissione dati

L’Agenzia delle entrate si allinea alle disposizioni normative attualmente in vigore sulle operazioni transfrontaliere e conferma, a partire dal 1° Luglio 2022, le nuove...

Senza il documento di valutazione dei rischi l’azienda chiude

La mancata redazione del documento di valutazione dei rischi, o DVR, può comportare la chiusura di un'azienda: a precisarlo è stato di recente l'Ispettorato...

Stralcio cartelle: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate, con una recente circolare, ha fornito chiarimenti e indicazioni operative in merito allo stralcio delle cartelle previsto dal Dl "Sostegni", che...

Smart working dall’estero per l’Italia: no al regime “impatriati”

Un'azienda italiana non può applicare l'agevolazione fiscale sugli impatriati ai redditi erogati al dipendente straniero assunto in Italia che per la maggior parte del...

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img