8.8 C
Rome
sabato, Febbraio 22, 2025
spot_imgspot_img

Most recent articles by:

Stefano Colombetti

Si occupa di diritto civile, penale ed amministrativo sia in ambito giudiziale avanti Giudice di Pace, Tribunale, Corte d’Appello, T.a.r., Consiglio di Stato e Corte di Cassazione, sia nella definizione stragiudiziale delle controversie. Collabora dal 2006 con il Prof. Avv. Ernesto Stajano del Foro di Roma. Ricopre numerosi incarichi con nomina del Tribunale di Milano e di Busto Arsizio quale Delegato alla vendita di immobili sottoposti ad esecuzione, immobili all'asta e quale Amministratore di Sostegno e Tutore; è stato altresì nominato Corrispondente Culturale della Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade (MACTT), ONG di diritto Maltese ed è fondatore di un Club Rotary in Milano.
- Advertisement -spot_imgspot_img

Smart working per società estere: ok all’agevolazione “impatriati”

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito di recente che un cittadino italiano iscritto all’Aire, dipendente di una società straniera, può usufruire del regime speciale per...

Semplificazioni-bis: semplificato il procedimento amministrativo

Lo scorso 31 luglio scorso è entrata in vigore la legge n. 108/2021, che ha convertito il cosiddetto decreto “Semplificazioni-bis”. La norma detta disposizioni...

Mandataria al posto della mandante anche in fase di gara

Il Tar Lazio Roma, sezione seconda, con la pronuncia del primo luglio 2021 n. 7805 è intervenuto in merito ad una gara Consip in...

Illegittimo il recupero non fondato su gravi incongruenze

Risulta illegittimo un recupero fiscale che non sia fondato su gravi incongruenze, le quali devono considerare la storia del contribuente e l'andamento del mercato...

Controlli fiscali: gli iscritti AIRE non sono esclusi

L’Agenzia delle Entrate ha contestato a una persona iscritta all’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) la violazione delle regole sul monitoraggio fiscale degli investimenti...

Impatriati: niente detassazione per chi maschera la determinazione del reddito

L'Agenzia delle Entrate vede un'ipotesi di abuso del diritto quando si crea una società unipersonale "mascherando" la modalità di determinazione del reddito per usufruire...

Niente più contributi sugli utili dei soci

Non sono più soggetti a contribuzione i redditi da capitale derivanti dagli utili delle quote societarie di artigiani e commercianti: lo chiarisce l'Inps nella circolare 84/2021. L’istituto...

Non basta essere cartiera per l’accertamento Iva

L'accertamento della maggior Iva non può essere considerato legittimo solo perché il fornitore è palesemente una cartiera.

Da non perdere

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img