29.1 C
Rome
sabato, Aprile 19, 2025
spot_imgspot_img

Azerbaigian partner strategico: Energia e Diversificazione

-

- Advertisment -

In occasione della sessione della Commissione Intergovernativa sulla Cooperazione Economica Italia-Azerbaigian, fissata per il 18 settembre ed in occasione del 7° Anniversario dalla fondazione di ITAZERCOM, mercoledì 3 luglio si è svolto l’incontro “Azerbaigian Partner Strategico: Energia e Diversificazione – Quale Ruolo per le Imprese Italiane? Nuove Opportunità ed Incentivi“, presso la sede ITAZERCOM, a Roma.

L’evento si è svolto alla presenza dell’Ambasciatore dell’Azerbaigian in Italia, Mammad Ahmadzada, e dei rappresentanti delle principali imprese italiane e internazionali impegnate nei rapporti economici con il paese del Caucaso.

L’Azerbaigian è un paese interessante per le nostre imprese impegnato in una diversificazione economica che permette lo sviluppo di innumerevoli opportunità non legate soltanto all’oil e gas.

L’Azerbaigian già nel corso dei prossimi anni riuscirà ad esportare milioni di metri cubi nel mondo. Il nostro paese è impegnato nella diversificazione economico. Non solo oil e ga ma anche logistica e porti. Si pensi all’importanza del Porto di Baku e agli investimenti in infrastrutture ferroviarie.

Negli ultimi anno abbiamo costruito circa 15.000 km di autostrade. Noi crediamo che nel futuro i settori della logistica e del trasporto sostituirà quello dell’oil e gas. Importante è anche il settore agro industriale. Nell’epoca sovietica eravamo al centro agroindustriale della Regione.

Vogliamo riprendere tali potenzialità. Inoltre, ricordo che l’85% dei cittadini dell’Azerbaigian hanno accesso e connessione alla rete internet. Anche il turismo è importante, da Baku alla costa del Mar Caspio“, ha dichiarato l’Ambasciatore Mammad Ahmadzad durante i lavori.

“L’incontro di oggi – ha sottolineato Manuela Traldi, Presidente di Itazercom – rappresenta una preziosa occasione per rafforzare ulteriormente la già ottima collaborazione tra i due Paesi”.

Durante i lavori, tra gli altri, è intervento Massimo D’Aiuto VP di Cisagroup su “Settori di interesse ed Esperienze“:

Inoltre, intervento autorevole è stato quello di Salvatore Maimone della SACE – Simest:

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img