16.8 C
Rome
sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img

Bielorussia – Italia: riunita la Commissione Intergovernativa per la cooperazione economica

-

- Advertisment -

Si è svolta oggi al Ministero dello Sviluppo economico la seconda riunione della Commissione Intergovernativa per la cooperazione economica Italia – Bielorussia, co-presieduta dal Sottosegretario Andrea Cioffi e dal Vice Ministro degli Affari Esteri Evgeny Shestakov, che hanno guidato le rispettive delegazioni.

È stato un incontro molto cordiale e costruttivo, nel corso del quale è stata ribadita l’importanza di rafforzare le relazioni economiche e commerciali, nonché le prospettive di sviluppo tra i due Paesi nei prossimi anni.
Nell’ultimo biennio l’interscambio commerciale è, infatti, cresciuto del 34%, attestandosi a 472 milioni di euro. Un dato che non riflette appieno il potenziale di crescita dei rispettivi sistemi imprenditoriali e produttivi.

La Commissione intergovernativa è stata occasione per discutere dell’attuazione di alcuni progetti bilaterali che erano stati al centro anche del vertice bilaterale tra il Ministro Luigi Di Maio e il Primo Ministro bielorusso Sergei Rumas, tenutosi a Roma lo scorso 6 febbraio. In particolare, è stato ribadito l’auspicio da parte italiana che si possa raggiungere l’accordo per un possibile investimento della società bielorussa BMZ nello stabilimento Bekaert di Figline Valdarno.

Durante l’incontro è stata sottolineata l’importanza della cooperazione tra Italia e Bielorussia, sia nel campo degli scambi commerciali che in quello degli investimenti. La presenza imprenditoriale italiana in Bielorussia è, infatti, costituita per lo più da piccole e medie imprese operanti nei settori tradizionali del “Made in Italy” quali il tessile, l’alimentare, la ristorazione, la lavorazione di pelli, l’industria meccanica e della trasformazione, il manifatturiero e il medicale.

Il Sottosegretario Cioffi ha, inoltre, annunciato che l’ICE aprirà nei prossimi mesi una propria sede a Minsk

Oggi abbiamo trattato moltissimi temi, definendo una serie di obiettivi e mettendo a punto un vero e proprio piano di azione per sviluppare la cooperazione tra i due Paesi – ha dichiarato il Sottosegretario Cioffi. Da queste premesse prenderà l’avvio un lavoro più intenso che sono certo porterà i suoi frutti negli anni che verranno”.

Il Vice Ministro degli Affari Esteri Shestakov ha invitato il Sottosegretario Cioffi in Bielorussia per una missione istituzionale.

La terza riunione della Commissione Intergovernativa si terrà in Bielorussia.

Fonte: Comunicato stampa MISE

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img