20.7 C
Rome
sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img

Bonus affitto: l’Agenzia delle Entrate “guasta” l’incentivo

-

- Advertisment -

Per il bonus affitto il credito d’imposta del 60% matura solo in caso di regolare versamento del canone relativo al mese di marzo. A chiarirlo è stata l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 8 del 3 aprile 2020.

Nonostante la condizione non fosse espressamente prevista dal Decreto Cura Italia, l’ente di riscossione ha interpretato la misura a modo, sostituendosi ancora una volta alla politica ed al legislatore, che anche in questo caso sta dimostrando di soccombere a un’entità che sembra avere talvolta più potere degli stessi rappresentanti del popolo.

L’agevolazione era stata introdotta per contenere gli effetti negativi derivanti dalla diffusione dell’epidemia da Covid-19, che ha portato alla chiusura forzata di negozi, ristoranti, bar e tutta una serie di attività non ritenute essenziali.

Ma anche quando la politica cerca di tendere una mano al mondo dell’impresa e del commercio, l’Agenzia interviene con le sue circolari, che assumono il tono di provvedimenti legislativi.

Secondo il Think Tank Imprese del Sud è invece giunto il momento che ognuno rientri nei propri ruoli e che la burocrazia stia al suo posto. Le circolari e le risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate o del Ministero dell’Economia e delle Finanze non sono vincolanti per né per il contribuente né per il giudice e non costituiscono fonte del diritto. Tale principio è stato più volte ribadito dalla Cassazione, pronunciatasi sull’efficacia giuridica e sull’impugnabilità di tali atti.

Non si comprende – dunque – per quale motivo debbano essere invece diramate all’intera collettività, se non per creare ulteriore confusione e caos. Non è poi un caso se i contribuenti italiani hanno il più elevato tasso di contenziosi tributari in Europa. E non c’è da spaventarsi nemmeno se i dati vedono l’Agenzia soccombere nei giudizi di legittimità per il 50%: perché di fronte ad un Fisco invasivo non solo economicamente ma anche giuridicamente, l’unica arma è quella di contestare e difendersi nelle sedi opportune.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img