5.1 C
Rome
mercoledì, Febbraio 19, 2025
spot_imgspot_img

Brexit e l’immissione di merci nel Regno Unito

Le merci introdotte nel Regno Unito, il ruolo dell'importatore e le relative responsabilità. La realtà commerciale post Brexit.

-

- Advertisment -

Merci e Brexit: un problema da affrontare per le imprese. Nel contesto delle disposizioni per la Brexit, solo l’Irlanda del Nord occupa una posizione speciale per cui valgono accordi differenti. Per il resto del Regno, la marcatura UKCA verrà utilizzata per le merci introdotte sul mercato in Gran Bretagna e sarà richiesta per i prodotti che in precedenza richiedevano la marcatura CE. Ricordiamo che fino al primo gennaio 2023, il marchio UKCA potrà essere apposto sul prodotto, sull’imballo o su un documento di accompagnamento.

Già dal primo gennaio 2021, ai fini CE, i distributori di beni dall’UE nel Regno Unito possono assumere il ruolo di importatore e le relative responsabilità: i dati dell’importatore possono essere indicati sull’imballo o sulla documentazione di accompagnamento del prodotto piuttosto che sul prodotto stesso, fino alla fine del 2022.

Parallelamente alla legislazione UE, anche la legislazione del Regno Unito ha mantenuto la figura del Rappresentante Autorizzato, limitandone l’appartenenza territoriale al Regno Unito. Il rappresentante autorizzato, persona fisica o giuridica stabilita nel Regno Unito, è nominato direttamente dal fabbricante, tramite un mandato scritto, nel quale devono essere dettagliate le responsabilità dello stesso. Tale mandato lo autorizza ad agire in nome del fabbricante in relazione a determinati compiti. Dal primo gennaio 2021, un costruttore stabilito nell’Unione che vuole immettere un prodotto sul mercato della Gran Bretagna può decidere, facoltativamente non sussistendo alcun obbligo in tal senso, di nominare un rappresentante autorizzato nel Regno Unito ovvero in Gran Bretagna o in Irlanda del Nord.

In base alla procedura di conformità e alla legislazione del Regno Unito applicabile, il rappresentante autorizzato può avere mandato per portare a termine obblighi diversi, quali l’affissione della marcatura UKCA, la predisposizione della documentazione tecnica e la dichiarazione di conformità del prodotto. Nuove procedure e nuove opportunità per le imprese interessate al mercato e alla vendita di merci nel Regno Unito.

Nel tentativo di comprender e a fondo le nuove dinamiche del mercato post Brexit, Euromed International Trade offre una dettagliata consulenza, servizi e prodotti nell’ambito dei processi d’internazionalizzazione, della comunicazione, della promozione e del marketing internazionale per gli operatori di tutti i settori produttivi e di servizi. 


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img