-2.2 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Canada-Italia: la condivisione di progetti innovativi

Andiamo a conoscere il Premio Canada-Italia per l’Innovazione 2021

-

- Advertisment -

L’Ambasciata del Canada in Italia mira a sostenere lo sviluppo di relazioni considerevoli e durevoli tra esperti, ricercatori e istituzioni in Italia e loro controparti in Canada. Una nuova iniziativa è stata pensata e presentata per intercettare idee innovative e rafforzare i rapporti con il nostro Paese: il Premio Canada-Italia per l’Innovazione 2021. Il bando si è rivolto a scienziati, ricercatori, esperti, aziende e startup che vogliano sviluppare i propri progetti con i partner canadesi.

L’obiettivo dei progetti deve essere quello di avviare nuove collaborazioni e lavorare insieme anche per combattere gli effetti negativi dell’emergenza sanitaria. Nel bando sono anche stati chiariti gli ambiti di intervento che hanno caratterizzato e contraddistinto i progetti: esaminare come le comunità hanno reagito alla pandemia, studiare una risposta pubblica, tra cui la fattibilità di particolari politiche sociali mirate alla prevenzione e al contenimento del virus. Sono quattro i vincitori del Premio Canada Italia per l’Innovazione 2021 e durante la premiazione dei progetti vincitori, l’Ambasciatrice del Canada in Italia Alex Bugailiskis ha dichiarato di “essere fiera delle innovative e delle eccellenti proposte presentate per fronteggiare questa crisi sanitaria globale“. 

I progetti hanno avanzato e proposto soluzioni per mitigare gli effetti secondari, come la chiusura delle scuole legata al lockdown. Le collaborazioni, inoltre, sono state utili ad identificare soluzioni ai bisogni psicosociali di chi si prende cura di persone affette dalle cause della pandemia, lo sviluppo di strategie per combattere le fake news e la disinformazione, il razzismo e migliorare la preparazione e consapevolezza dell’opinione pubblica. Tra i progetti premiati, particolarmente importanti sono risultati il progetto di sviluppo di un’unità robotica in grado di prevenire i contagi negli ospedali e un modello scientifico di comportamento collettivo per prevenire i contagi. 

Immagine

Tutte le domande pervenute sono state esaminate e valutate dall’Ambasciata del Canada in Italia, con la collaborazione di esperti del settore. Le candidature sono state valutate in base a specifici criteri: grado di innovazione del progetto, qualità del risultati previsti, rilevanza rispetto al contesto attuale e priorità nell’agenda politica canadese, potenzialità di una collaborazione a lungo termine o per ampliare la collaborazione con altre istituzioni e anche uso innovativo delle infrastrutture. I vincitori sono stati contattati dall’Ambasciata canadese in Italia, che si è occupata anche di annunciare i vincitori sulle proprie pagine social, attivando i canali di comunicazione dell’Ambasciata. Il risultato dei lavori deve essere consegnato in 6-12 mesi dopo il completamento del progetto e consentire un’ulteriore sviluppo, quindi una collaborazione a lungo termine.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img