7.1 C
Rome
sabato, Febbraio 22, 2025
spot_imgspot_img

Cassazione: indagini bancarie su conti dei soci

-

- Advertisment -

Il Fisco può svolgere indagini bancarie sui conti dei soci in caso di accertamenti ficsali relativi al reddito d’impresa: sentenza di Cassazione.

Il Fisco può effettuare indagini bancarie anche su conti intestati a terzi, ma che si ritiene abbiano rilevanza per il contribuente su cui è in corso l’accertamento (che può essere un’azienda), è il contribuente che dovrà eventualmente dimostrare che le somme contestate non sono tassabili: lo stabilisce una sentenza di Cassazione, la numero 1236 del 22 gennaio 2015, che rappresenta un precedente sul fronte dell’onere della prova in caso di contestazioni relative al reddito d’impresa.

La Suprema Corte ha deliberato sul caso di un’impresa, in relazione ad operazioni senza fattura, indebita registrazione di costi non inerenti, omessa dichiarazione di ricavi a titolo di canoni di locazione per la concessione in gestione di un ristorante. Una serie di illeciti fiscali, che il Fisco ha affrontato svolgendo anche indagini bancarie sui conti correnti dei soci della società.

La Corte di Cassazione ha stabilito che questo è possibile, ribadendo così un orientamento già emerso in tema di imposte sul reddito d’impresa, per determinare il quale bisogna considerare ricavi i prelevamenti e i versamenti sul conto corrente, a meno che non siano inseriti in contabilità come pagamenti. In questo caso, in materia sussiste l’inversione dell’onere della prova, è quindi il contribuente che deve dimostrare la lecita provenienza delle somme contestate.

E «non assume particolare rilievo», proseguono i giudici, nemmeno la circostanza che «alcuni dei conti correnti bancari oggetto di indagine non fossero intestati direttamente alla società contribuente ma ai suoi soci», perché l’ufficio finanziario può procedere ad accertamenti «anche attraverso indagini su conti correnti bancari formalmente intestati a terzi, ma che si ha motivo di ritenere connessi ed inerenti al reddito del contribuente».

fonte: www.pmi.it

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img