23.3 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Cattivi pagatori nel SIC con una procedura più snella

-

- Advertisment -

Tra le principali novità del provvedimento, emerge la possibilità di effettuare anche con un semplice messaggio istantaneo il preavviso di segnalazione di inserimento tra i cattivi pagatori nelle liste del SIC ovvero il sistema informativo di gestione delle centrali rischi private.

Negli elenchi di queste centrali vengono inserite informazioni negative sui cattivi pagatori, che entreranno in circolazione al fine di prevenire le frodi e per la corretta valutazione del merito creditizio. Prima dell’inserimento serve tuttavia un avvertimento tracciabile nei confronti del diretto interessato, e per questo – prevede il Garante – è sufficiente anche un semplice messaggio istantaneo in qualsiasi forma: via sms, tramite un’apposita app, via mail o con una telefonata registrata. Altrimenti si può fare ricorso agli strumenti più tradizionali, come la raccomandata.

D’altro canto gli archivi dei sistemi di informazioni creditizie conserveranno più a lungo (60 mesi) le note positive, che attestano l’affidabilità di una persona, specie se sul suo conto sono inserite anche informazioni negative.

Restano quindi invariati nella sostanza i termini massimi di conservazione delle informazioni su ritardi e mancati pagamenti.

I pagamenti regolarizzati in ritardo possono essere conservati in un Sic fino a 12 mesi dalla regolarizzazione (ritardi non superiori a due rate o mesi) o 24 mesi per ritardi superiori a due rate o mesi.

I mancati pagamenti non regolarizzati, infine, possono essere conservati nel Sic non oltre 36 mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto oppure dal loro ultimo aggiornamento, e comunque, entro 60 mesi dalla data di scadenza del rapporto.

Le nuove regole per l’analisi del rischio creditizio riguardano prestiti e mutui, leasing, noleggio a lungo termine e piattaforme Fintech. Per garantire l’osservanza il Garante ha istituito un apposito organismo di vigilanza.

Questo il documento completo del Codice di condotta.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img