21.2 C
Rome
sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img

CBF Malta, Imprese del Sud sigla accordo con la Camera di Commercio e Industria del Sud Africa

-

- Advertisment -

Malta, Nov. 2015 – Si è conclusa l’edizione 2015 del Commonwealth Business Forum ospitata dal Governo Maltese, che ha coinvolto più di 1200 delegati provenienti dai 53 paesi facenti parte del network britannico.

Per la prima volta ha partecipato alla kermesse internazionale una delegazione imprenditoriale italiana rappresentata, per l’occasione, dall’Associazione Imprese del Sud,  giovane e dinamica organizzazione nata per valorizzare e sviluppare nel mondo opportunità per le aziende italiane.

Durante i tre giorni di lavoro, si sono svolti numerosi forum di discussione che hanno trattato temi riguardanti l’attualità economica globale e le modalità di costruzione di un sistema di relazioni imprenditoriali innovative, basate sulla condivisione di valori universali e prospettive sostenibili.

L’organizzazione del CBF ha dato l’opportunità ai partecipanti  delle varie delegazioni, di potersi  incontrare in meeting one-to-one, per  consentire una diretta conoscenza degli interlocutori e valutare nell’immediato concrete possibilità di partnership e di business.

La delegazione Italiana di Imprese del Sud, composta di quindici delegati e trenta brand aziendali, accompagnata dall’Ambasciatore di Malta in Italia, S.E. Vanessa Frazier e coordinata dal Presidente dell’Associazione Sergio Passariello ha partecipato attivamente a tutte le sessioni di lavoro e incontrato direttamente diversi interlocutori istituzionali e privati.

In particolare sono state avviate attività di relazioni commerciali con Commonwealth Enviromental Investment Platform (London), United Nations Conference and Development (Geneva), InvestinGreen energy (London), Libya Africa Investment (Malta) Consolato Generale di Malta in Cameroon, MaltaEnterprise, Durban Chamber of Commerce and Industry (South Africa), South African Chamber of Commerce and Industry, GRTU Malta Chamber of SME’s, Seychelles Investment, Sri Lanka Export Development, Malta Chamber of Commerce, Enterprise and Industry, China Council for the Promotion of International Trade UK Office, Dubai Islamic Economy Development Centre.

La delegazione Imprese del Sud alla Cena di Gala del CBF ospiti del PM di Malta Joseph Muscat.
La delegazione Imprese del Sud alla Cena di Gala del CBF ospiti del PM di Malta Joseph Muscat.

“E’ stata un’esperienza unica ed esclusiva, che ha consentito alla nostra delegazione di interfacciarsi con interlocutori imprenditoriali di spessore e con una visione del business immediata e concreta” –  è quanto ha dichiarato Sergio Passariello, Presidente di Imprese del Sud.

Non ha caso – continua Passariello – nell’ambito degli incontri istituzionali, abbiamo sottoscritto, come Associazione, un accordo di partnership  e di scambio immediato di informazioni commerciali con la Camera di Commercio e Industria del Sud Africa e la Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade di Malta.

Sono convinto, dopo quest’esperienza  – conclude Passariello –  che il “Sistema Italia” debba necessariamente affacciarsi ai nuovi mercati internazionali con un approccio diverso, al fine di supportare le azioni imprenditoriali con più incisività e concretezza. Imprese del Sud resta a disposizione di tutte le realtà imprenditoriali italiane, comprese le Associazioni di Rappresentanza,  per organizzare missioni di lavoro congiunte rispetto ai rapporti che si cono consolidati al Commonwealth Business Forum.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img