16 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
spot_imgspot_img

CETA: “Basta pregiudizi, la ratifica è urgente”

-

- Advertisment -

Basta approcci ideologici sul CETA. È necessario un confronto serio con tutte le Associazioni di categoria e con gli stakeholder interessati. La politica abbia il coraggio di ascoltare le posizioni di tutti gli attori e non solo una minima parte“: è quanto dichiara Sergio Passariello – fondatore del think thank Imprese del Sud – all’indomani delle dichiarazioni rilasciate al Sole 24 Ore dal sottosegretario agli Esteri, Manlio Di Stefano, secondo il quale non vi sono le condizioni per ratificare il CETA.

L’intervista del sottosegretario Manlio Di Stefano

Si resta basiti – continua Passariello – di fronte a dichiarazioni così superficiali che contraddicono non solo i dati commerciali positivi delle esportazioni Italiane verso il Canada, ma anche e soprattutto le positività che il Ministero per lo Sviluppo Economico ha confermato nel proprio sito web istituzionale.”

Con le dichiarazioni del sottosegretario Di Stefano, molte realtà produttive del settore agroalimentare vedono allontanarsi nuovamente la piena entrata in vigore dell’accordo di libero scambio tra Europa e Canada, che necessita la ratifica di un Parlamento fino ad oggi confermatosi impreparato nel dare risposte alle esigenze delle imprese per accelerare le loro opportunità nell’export.

Mentre l’economia italiana vive un periodo di grande incertezza – sottolinea Passariello – e il comparto industriale si affida sempre di più alle esportazioni, il Parlamento e la politica restano a guardare, confermando una distanza imbarazzante dal mondo reale in nome dell’ideologia e degli slogan. Nel frattempo l’Europa vive un’attualità geopolitica estremamente complessa, tra l’aggressione della Cina e i dazi annunciati dagli Stati Uniti, con le nostre imprese che in questo difficile contesto vengono lasciate sole.”

Imprese del Sud rilancia quindi la propria battaglia: “La ratifica del CETA non solo è indispensabile – conclude Passariello – ma anche urgente per dare uno slancio al nostro comparto produttivo. Non faremo un solo passo indietro fino a quando l’accordo avrà piena efficacia anche nel nostro Paese. I pregiudizi e la mancata concretezza della politica non ci fermeranno”.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img