20.7 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Come ottenere la riduzione del premio INAIL

-

- Advertisment -

Scadenze e modalità per l’ottenimento della riduzione del premio assicurativo INAIL riservata alle aziende che migliorano i livelli di salute e sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro.

In scadenza il 28 febbraio il termine di presentazione all’INAIL delle domande online per ottenere la riduzione del premio assicurativo riservato alle aziende che hanno realizzato iniziative volte a migliorare i livelli di salute, sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (decreto legislativo 81/2008 e successive modifiche e integrazioni).

Sconto OT24

Si tratta delle sconto per prevenzione denominato “Oscillazione del tasso per prevenzione” (OT24). Sostanzialmente si tratta di una riduzione del tasso di premio applicabile all’azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto all’INAIL. La riduzione di tasso è riconosciuta in misura proporzionale, in relazione alla dimensione dell’azineda e più in particolare al numero di lavoratori/anno del periodo, secondo i criteri stabiliti dal decreto ministeriale 3 dicembre 2010, che ha riscritto il testo dell’articolo 24 del decreto ministeriale del 12 dicembre 2000:

  • fino a 10 lavoratori, riduzione del 30%;
  • da 11 a 50 lavoratori del 23%;
  • da 51 a 100 lavoratori 18%;
  • da 101 a 200 lavoratori 15%;
  • da 201 a 500 lavoratori 12%;
  • oltre 500 lavoratori 7%.

La riduzione del premio assicurativo spetta alle aziende attive da almeno due anni che abbiano realizzato interventi per la prevenzione nell’anno precedente alla richiesta. Dopo aver ricevuto la domanda, che va inoltrata non oltre il 28 febbraio, l’INAIL comunicherà entro i 120 giorni all’azienda il provvedimento adottato adeguatamente motivato. La riduzione viene riconosciuta solo per l’anno nel quale è stata presentata la domanda e verrà applicata dall’azienda stessa, in sede di regolazione del premio assicurativo dovuto per lo stesso anno. Per ottenere maggiori informazioni è consultare il sito istituzionale INAIL

fonte: www.pmi.it

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img